Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi

Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.

17 novembre 1868

La Messa di Verdi per Rossini non viene eseguita

Quattro giorni dopo la morte di Gioachino Rossini, avvenuta a Parigi il 13 novembre 1868, in una lettera aperta all'editore Ricordi Giuseppe Verdi (1813-1901) propone di onorarne la memoria, invitando i maestri italiani a comporre un Requiem a più mani, da eseguirsi in San Petronio a Bologna, sua “vera patria”.

L'iniziativa ottiene una risposta entusiasta nell'ambiente musicale e presso l'Amministrazione comunale bolognese. Per la preparazione della Messa occorre però la collaborazione del maestro Angelo Mariani (1821-1873), direttore dell'orchestra del Comunale (lo stesso Rossini lo conosceva bene e lo chiamava affettuosamente Anzulet, Angiolino).

Questi, però, si mostra disinteressato al progetto: motivi sentimentali e professionali lo allontanano da Verdi, di cui fino a poco tempo prima è stato grande amico. Per questa avversione, le onoranze al Cigno di Pesaro non andranno in porto.

Verdi riprenderà più avanti la parte dell'opera da lui composta, che, ampliata, diventerà la Messa da Requiem in onore dell'amico Alessandro Manzoni.

Sarà rappresentata a Bologna per la prima volta il 3 settembre 1874 al Teatro del Corso, in una versione per quattro pianoforti al posto dell'orchestra, che susciterà una lettera indignata di Verdi all'editore Ricordi. Verrà quindi ripresa nel 1878, al Teatro Comunale, sotto la direzione del maestro Franco Faccio (1840-1891).

L'originale Requiem per Rossini dovrà invece attendere a lungo: sarà eseguito per la prima volta nel 1989 a Stoccarda.

Approfondimenti
  • Luca Baccolini, I luoghi e i racconti più strani di Bologna. Alla scoperta della "dotta" lungo un viaggio nei suoi luoghi simbolo, Roma, Newton Compton, 2019, pp. 67-68
  • Bologna nell'Ottocento, a cura di Giancarlo Roversi, Roma, Editalia, 1992, p. 125

  • Marina Calore, Il teatro del Corso 1805-1944. 150 anni di vita teatrale bolognese tra aneddoti e documenti, Bologna, Lo scarabeo, 1992, pp. 122-124
  • Due secoli di vita musicale. Storia del Teatro comunale di Bologna, a cura di Lamberto Trezzini, 2. ed., Bologna, Nuova Alfa, 1987, vol. I, pp. 113-114, 139
  • Piero Mioli, Canti e suoni di morte nell'antica Bologna, in: Di fronte all'aldilà. Testimonianze dall'area bolognese, atti del convegno di studi Bologna, 7-9 novembre 2002, Bologna, Barghigiani, 2004, p. 132
  • Nestore Morini, Le esequie in Bologna per la morte di Gioacchino Rossini, in: "L'Archiginnasio", 15 (1920), pp. 103-107
  • Le opere di Giuseppe Verdi a Bologna, 1843-1901. Con una appendice su Bologna e la morte di Giuseppe Verdi, a cura di Luigi Verdi, Lucca, Libreria musicale italiana, 2001, p. 428
  • Daniele Piccinini, Fabio Raffaelli, Le case degli artisti in Emilia-Romagna: pittori, scrittori, musicisti, Bologna, Pendragon, 2014, pp. 330-331, 334
  • Giuseppe Pittano, Carla Xella, I giorni di Bologna e dell'Emilia-Romagna, Bologna, Cappelli, 1978, p. 247
  • Rossini a Bologna, note documentarie in occasione della mostra Rossini a Bologna, 29 febbraio-1 aprile 2000, Accademia filarmonica, Sale dei Carrati, Archiginnasio, Quadriloggiato superiore, a cura di Luigi Verdi, Bologna, Pàtron, 2000, pp. 140-141
  • Gaia Servadio, Gioachino Rossini. Una vita, 2. ed., Milano, Feltrinelli, 2017, p. 272
  • Il Teatro per la città, Bologna, Compositori, 1998, p. 104
  • Francesco Vatielli, Cinquant'anni di vita musicale a Bologna (1850-1900). Continuazione e fine, in: "L'Archiginnasio", 15 (1920), p. 120
  • Francesco Vatielli, Rossini a Bologna. Parte prima, in: “L'Archiginnasio”, 12 (1917), p. 12
vedi tutto l’anno 1868