Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
Cerca
La "Gazzetta dell'Emilia"
Esce il quotidiano la “Gazzetta dell'Emilia”, portavoce dei liberali moderati. Nasce dalla fusione di due testate preesistenti: il “Corriere dell'Emilia” e la “Gazzetta delle Romagne”.
E' redatto da Pasquale Cuzzo-Crea, emigrato dalle provincie meridionali e ospitato “in casa del Marchese Gioachino Pepoli dal quale riceve da quando a quando le sue ispirazioni politiche”.
Nel numero del 9 febbraio dichiara di considerare nemici “i neri che cospirano per il Papa, ed i rossi che fanno propaganda per Mazzini, perché chi predica contro V.E. e contro Cavour è nemico della Patria”.
Il sostegno dei liberali, saldamente al governo della città per parecchi anni, contribuirà a fare della “Gazzetta” il più importante quotidiano cittadino. Sarà pubblicato a Bologna fino al 1911, anno in cui si trasferirà a Modena, dove vivrà ancora a lungo.
Sulle sue pagine interverrà più volte Giosue Carducci, soprattutto durante il governo Crispi, da lui sostenuto con entusiasmo. La sua collaborazione cesserà nel 1901, dopo che Ugo Pesci (1846-1908) avrà lasciato la direzione.
- Aurelio Alaimo, Quotidiani e periodici politici e d'informazione a Bologna dall'Unità alla fine del secolo, in: Storia del giornalismo in Emilia Romagna e a Pesaro. Dagli albori al primo Novecento, a cura di Giancarlo Roversi, Casalecchio di Reno, Grafis, 1992, p. 184
- Albo carducciano. Iconografia della vita e delle opere di Giosue Carducci, Bologna, Zanichelli, 1980, p. 157
- Ugo Bellocchi, Il Resto del Carlino, giornale di Bologna, Bologna, Il Resto del Carlino, 1973, p. 13
- Città illustrate. Storia del manifesto pubblicitario in Emilia Romagna, testi di Alessandro Molinari Pradelli, Bologna, L'inchiostroblu, 2002, p. 61 (ill.)
- Clero e partiti a Bologna dopo l'Unità, con prefazione di Umberto Marcelli, Bologna, Sezione arti grafiche Istituto Aldini-Valeriani, 1968, p. 116 (data di fondazione: 1859)
- Giuseppe Pittano, Carla Xella, I giorni di Bologna e dell'Emilia-Romagna, Bologna, Cappelli, 1978, p. 223
- Alfredo Testoni, Bologna che scompare, ristampa della 2. ed., Bologna, Cappelli, 1972, p. 140
- Isabella Zanni Rosiello, Alcuni aspetti del giornalismo bolognese negli anni 1859-1860, in: Il 1859-'60 a Bologna, Bologna, Calderini, 1961, pp. 352-354, 357