Cittadinanza onoraria a Giuseppe Verdi
Nella seduta del 25 marzo il consiglio comunale proclama Giuseppe Verdi (1813-1901) cittadino onorario di Bologna. In una lettera del 20 giugno il maestro di Busseto ringrazia il Municipio, dicendosi onorato e "altamente" lusingato.
Il 7 gennaio Verdi è stato anche acclamato membro onorario dell’Accademia Filarmonica. La sua prima opera rappresentata a Bologna è stato il Nabucco nell'ottobre del 1843. Da allora la sua musica ha avuto sempre maggior successo presso il pubblico bolognese.
La cittadinanza onoraria a Verdi - deliberata dal consiglio il 28 gennaio 1868 - è assegnata sull‘onda del successo del Don Carlos, diretto il 26 ottobre 1867 al Teatro Comunale dal maestro Angelo Mariani (1821-1873). L‘opera è stata eseguita per la prima volta in Italia, dopo una fredda accoglienza al debutto di Parigi.

- a Casa Carducci (BO)
- Marcello Conati, Giuseppe Verdi. Guida alla vita e alle opere, Pisa, ETS, 2002, p. 104
- Le opere di Giuseppe Verdi a Bologna, 1843-1901, con una appendice su Bologna e la morte di Giuseppe Verdi, a cura di Luigi Verdi, Lucca, Libreria musicale italiana, 2001, p. 427
- Sonata a tre, 1867-1871. Verdi, Wagner e Bologna. 1813-2013, a cura di Piero Mioli, Lucca, Libreria musicale italiana, 2013