Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
Cerca
-
1 gennaio 1868La "Gazzetta dell'Emilia"Esce il quotidiano la “Gazzetta dell'Emilia”, portavoce dei liberali moderati. Nasce dalla fusione di due testate preesistenti: il “Corriere dell'Emilia” e la “Gazzetta delle Romagne”. E' redatto da Pasquale Cuzzo-Crea, emigrato dalle provincie meridionadettagli
-
1868La scuola di telegrafiaSebastiano Zavaglia (1824-1876), responsabile del Gabinetto Aldini, comincia nel 1868 a tenere esercitazioni pratiche di telegrafia, corredate da lezioni teoriche sull'elettromagnetismo. Tra i circa duecento giovani che frequentano i corsi c'è anche Augudettagli
-
1868La Società Cooperativa Lavoranti SartiSi costituisce, con 150 iscritti, la Società Cooperativa Lavoranti Sarti, con finalità prettamente rivendicative. Nel 1871 verrà aperta una sartoria sociale. Il 14 agosto 1870 la cooperativa organizzerà a Bologna il primo congresso della Fratellanza italdettagli
-
1868Si scioglie il Jockey ClubIl Jockey Club bolognese cessa la sua attività e viene sciolto. Fondato nel 1852 da un centinaio di soci, in gran parte aristocratici, organizzava corse di cavalli al galoppo. Esse venivano effettuate all'inizio di ottobre nell'ippodromo dei Prati di Capdettagli
-
1868Regolamento sanitarioPer la prima volta il Comune vota un regolamento sanitario organico. L'Ufficio Igiene comunale sarà istituito nel 1881.dettagli
-
1868Raffaele Faccioli all'Esposizione della ProtettriceIl pittore Raffaele Faccioli (1845-1915) ottiene un importante riconoscimento all'Esposizione della Protettrice di Belle Arti: un suo quadro, intitolato Giorno dei morti, è acquistato dalla Casa Reale. Figlio di un fabbricatore di fuochi d'artificio, giàdettagli
-
1868Un'antica tubatura di piomboPresso palazzo Pizzardi, all'angolo tra le vie Farini e D'Azeglio, viene recuperato un frammento di tubazione in piombo di grandi dimensioni, nonagenumquinum, cioè quasi 11 pollici. Sono inoltre individuati diversi resti murari. Per l'archeologo Pericledettagli
-
1868L'ospedale militare all'AbbadiaL'antico convento dei SS. Naborre e Felice in via dell'Abbadia è trasformato in ospedale militare. Negli anni Cinquanta venne qui attivato un carcere per minorenni "traviati", diviso in due sezioni, maschile e femminile. Il recupero dei "corrigendi" o "dettagli
-
1 gennaio 1868Nuovo regolamento commercialeEntra in vigore il 1° gennaio il nuovo regolamento commerciale di Bologna. Contiene provvedimenti di tipo sanitario per macellai e salumieri. Ad essi è vietato lavorare la carne sulla pubblica via ed esporre le proprie merci al di fuori delle botteghe.dettagli
-
gennaio 1868La Società Cooperativa fra i compositori tipografiLa Società di mutuo soccorso fra i compositori tipografi, fondata nel 1865, è la prima cooperativa di produzione e lavoro nella provincia di Bologna. In gennaio apre in città una tipografia per i propri associati, che nel 1870 arriverà a stampare tre quodettagli
-
1868Progetto dell'ing. Zannoni per la riattivazione dell'acquedotto di AugustoAntonio Zannoni (1833-1910), giovane ingegnere faentino operante presso l'Ufficio Tecnico del Comune, dopo una serie di avventurosi sopralluoghi effettuati tra il 1862 e il 1864, ricostruisce il tracciato completo dell'acquedotto di epoca romana. Nel 186dettagli
-
1868Francesco Selmi sulla cattedra di chimica farmaceuticaLo scienziato e patriota Francesco Selmi (1817-1881), già “maestro di farmacia” all'Università di Modena, ottiene la cattedra di chimica farmaceutica tossicologica all'Alma Mater. Originario di Vignola, è stato a lungo perseguitato dal governo estense, cdettagli
-
3 gennaio 1868La città bloccata dalla neveDalla sera del primo gennaio cade copiosa la neve e in poco più di 24 ore raggiunge l'altezza di un metro. Le strade in città sono completamente ingombre, nonostante parecchi operai siano impegnati a ripulirle - vengono utilizzate oltre 400 biroccie - e ldettagli
-
11 gennaio 1868Il giornale satirico "Lo Staffile"Esce “Lo Staffile”, “giornale pel male dei nervi”, vicino al foglio democratico “Amico del Popolo”, che dalle sue colonne lo prevede “più potente dei cannoni-cavalli e dei fucili chassepot”. Tra i collaboratori vi è il giovane Lorenzo Stecchetti (Olindodettagli
-
12 gennaio 1868Eliminare le sacre immaginiNella sessione del 12 gennaio la Deputazione di Storia Patria discute se far rimuovere dalla colonna accanto alla basilica di San Domenico la statua seicentesca del santo. E' previsto, infatti, che la piazzetta su cui sorge sia intitolata a Galileo Galiledettagli
-
9 febbraio 1868Tre professori sospesi per cospirazione contro il governoTre professori dell'Università, Pietro Piazza, Giuseppe Ceneri e Giosue Carducci, sono sospesi dall'insegnamento per aver partecipato il 9 febbraio a un banchetto in occasione dell'anniversario della Repubblica Romana - dove si erano tenuti discorsi “sovvdettagli
-
21 marzo 1868Emilio Baumann e la ginnasticaIl maestro elementare Emilio Baumann (1843-1916), allievo di Rodolfo Obermann (1812-1869) al primo Corso magistrale di ginnastica di Torino, è chiamato dal 1862 a Bologna dal Municipio per insegnare la ginnastica nelle scuole. Il 21 marzo 1868 formula, adettagli
-
29 marzo 1868Esce a fatica dall'Accademia il gigantesco modello di SalviniE' necessario abbattere una parte del muro che mette in comunicazione l'ex oratorio di Sant'Ignazio con la strada pubblica per far uscire il gigantesco modello in gesso del monumento equestre di Vittorio Emanuele II, opera di Salvino Salvini (1824-1899) edettagli
-
14 aprile 1868Sciopero contro la tassa di ricchezza mobileScoppia a Bologna uno sciopero generale degli esercenti e dei lavoratori contro l'esosa tassa di ricchezza mobile. E' il primo di questo tipo e di questa portata in città. Il 14 aprile la maggioranza dei negozi resta chiusa. Gli operai e i muratori scenddettagli
-
29 aprile 1868I Principi reali in visita a BolognaUmberto e Margherita di Savoia arrivano alla stazione ferroviaria nel primo pomeriggio del 29 aprile, accolti da una grande folla e dalle autorità cittadine. I principi reali si sono sposati il 22 aprile e nell'occasione un'amnistia ha liberato dal carcedettagli
-
30 aprile 1868Volare al femminileIl 30 aprile la mongolfiera Mercurio si innalza da piazza Maggiore con a bordo un equipaggio tutto femminile. Assieme a madame Poitevin, conosciuta a Bologna per alcuni voli spettacolari, effettuati in passato assieme al marito, è a bordo lady Elisa Otwaydettagli
-
1 maggio 1868Clelia Barbieri e le suore Minime dell'AddolorataLa giovane Clelia Barbieri (1847-1870) raccoglie un gruppo di compagne nella casa del maestro Geremia Neri alle Budrie di San Giovanni in Persiceto, per pregare e aiutare gli altri. E' il germe della comunità delle Suore Minime dell'Addolorata, che saràdettagli
-
2 maggio 1868Il giornale cattolico "L'Ancora"Alfonso Rubbiani (1848-1913), esponente della Gioventù Cattolica, fonda, con Giambattista Casoni e Ugo Flandoli, il giornale “L'Ancora”, assolutamente intransigente: Abbiamo scritto sulla nostra bandiera Ordine, Religione, Moralità. Noi cattolici voglidettagli
-
7 maggio 1868Cade la giunta PepoliLa giunta liberal-moderata guidata da Gioacchino Napoleone Pepoli (1825-1881) si dimette nella seduta consigliare del 7 maggio 1868. Segue lo scioglimento del Consiglio comunale e la nomina, il 16 luglio, del consigliere di prefettura Gaspare Bolla (1859dettagli
-
7 giugno 1868Melodrammi al Teatro del Corso e al BrunettiAl Teatro del Corso va in scena l'opera Le Educande di Sorrento di Enrico Emanuele Usiglio (1841-1910). La musica non è troppo originale e “carica troppo di istrumentazione”, ma con belle armonie. Al Teatro Brunetti è invece riproposto, dopo oltre trent'dettagli
-
11 giugno 1868La prima cooperativa di consumoDopo che il prof. Luigi Luzzatti (1841-1927) ha tenuto varie conferenze in città sull'utilità della cooperazione, alcuni cittadini aprono una sottoscrizione per iniziare anche a Bologna una vera cooperativa di consumo. La nuova società è costituita l'11dettagli
-
26 giugno 1868Astronomia e balli all'Arena del PalloneIl prof. Quirico Filopanti (1812-1894) tiene pubbliche lezioni di astronomia all'Arena del Gioco del Pallone. Dopo che l'illustre oratore ha terminato la sua esposizione, l'area diventa una enorme pista da ballo L'iniziativa è di un impresario, che l'hadettagli
-
19 agosto 1868Antonio Scalvini porta la rivista e le "operette" all'Arena del SoleIl 19 agosto all'Arena del Sole, davanti a oltre duemila persone, la compagnia di Antonio Scalvini presenta Il diavolo zoppo, con musiche di Costantino dell'Argine. Considerata il primo esempio italiano di teatro di rivista, l'opera ha debuttato a Milanodettagli
-
21 settembre 1868Disastrosa piena del torrente LavinoIl 21 settembre inizia a piovere fitto sul monte dei Gessi. Rapidamente i ruscelli e i torrenti più grandi cominciano ad ingrossarsi e a trascinare a valle gli alberi. Il torrente Lavino rompe gli argini nei pressi di villa Zanchini Garagnani a Zola Preddettagli
-
11 ottobre 1868Dimostrazioni dei repubblicani nei teatriLo spettacolo dell'11 ottobre al Teatro Comunale non arriva alla fine a causa di una “pazza dimostrazione” dei repubblicani, d'accordo con l'impresario Scalaberni. Durante l'assolo del tenore spagnolo, si levano dai palchi e dal loggione grida che inneggdettagli
-
25 ottobre 1868Elezioni amministrative. Entrano in consiglio i professori democraticiAlle elezioni amministrative vota circa un terzo degli aventi diritto. Vince il partito progressista guidato da Camillo Casarini. Sono confermati alcuni consiglieri già eletti nelle parziali del 7 luglio 1867, come Ferdinando Berti, Giuseppe Ceneri, Quirdettagli
-
9 novembre 1868Prima nazionale dell'opera "Maria Antonietta" con Adelaide RistoriIl 9 novembre va in scena al Teatro Brunetti la prima nazionale dell'opera in prosa in cinque atti Maria Antonietta regina di Francia di Paolo Giacometti (1816-1882), rappresentata per la prima volta a New York nell'ottobre del 1867. In un primo tempo ladettagli
-
13 novembre 1868Morte di Gioachino RossiniDa tempo malato, Gioachino Rossini (1792-1868) muore nella sua villa di Passy, vicino a Parigi ed è sepolto nel cimitero del Père Lachaise. Su proposta del ministro dell'Istuzione pubblica viene decretato un funerale solenne a spese dello Stato. A Bologndettagli
-
17 novembre 1868Non eseguita la Messa per Rossini di Giuseppe VerdiQuattro giorni dopo la morte di Gioachino Rossini, avvenuta a Parigi il 13 novembre 1868, in una lettera aperta all'editore Ricordi Giuseppe Verdi (1813-1901) propone di onorarne la memoria, invitando i maestri italiani a comporre un Requiem a più mani, ddettagli
-
23 novembre 1868I fatti di San DonninoIl 23 novembre agenti del Dazio di consumo, assieme ad alcuni carabinieri e delegati di pubblica sicurezza, si recano a visitare varie case contadine della frazione di San Donnino. Devono eseguire il pagamento del dazio per la macellazione abusiva di maiadettagli
-
25 dicembre 1868La compagnia di Tommaso Salvini al Teatro del CorsoDal 25 dicembre 1868 al 9 febbraio 1869 l'impresa del Teatro del Corso scrittura la compagnia drammatica di Tommaso Salvini (1829-1915), uno dei più grandi attori italiani dell'800.Cresciuto alla scuola di Tommaso Modena, ha recitato con Adelaide Ristoridettagli