La Falange Sacra
Nella notte del 2 dicembre la Questura compie a Bologna numerose perquisizioni e arresti tra i componenti di un Comitato Mazziniano, scoperto di recente a Firenze. Ad esso si è arrivati tramite il governo francese, che ha messo quello italiano sulle tracce di una vasta cospirazione.
Tra le carte sequestrate vi sono le prove dell'esistenza di un'associazione, denominata la Falange Sacra, il cui scopo sarebbe quello di condurre il paese all'Anarchia (Bottrigari).
Il 16 settembre 1862 i membri del Comitato dell'Associazione Emancipatrice, sciolta un mese prima dal Governo, si sono riuniti clandestinamente a Lugano presso Mazzini.
Durante il convegno, in cui erano presenti importanti esponenti repubblicani, quali Mosto, Nicotera, Savi, Miceli, Saffi e altri, si è deciso di costituire, all'interno del Partito d'Azione, un nucleo speciale di fedelissimi, una Falange Sacra avente lo scopo "di affrettare il trionfo dell'unità repubblicana".
Essa è stata divisa in due sezioni: una detta Mobile, formata di giovani pronti all'azione, e una Sedentaria, composta di uomini più anziani o per vari motivi meno combattivi.
La Falange Sacra sarà citata, nella seduta parlamentare del 18 aprile 1868, in riferimento ai gravi disordini avvenuti in quei giorni a Bologna. L'Unione democratica, presieduta da Giuseppe Ceneri, sarà ritenuta nient'altro che "un distaccamento di quella così detta falange".
In realtà la Falange avrà scarsa presa tra l'opinione pubblica e, dopo la guerra del 1866 e l'unione di Venezia all'Italia, sarà assorbita nella Alleanza Repubblicana Universale, allora fondata da Mazzini.
- Enrico Bottrigari, Cronaca di Bologna, a cura di Aldo Berselli, Bologna, Zanichelli, 1960-1962, vol. 3., p. 502; vol. 4., p. 34
- Giuseppe Garibaldi. Due secoli di interpretazioni, a cura di Lauro Rossi, Roma, Gangemi, 2010, p. 170, 251
- Intorno all'organizzazione della "Falange Sacra", in: "Rassegna storica del Risorgimento", 1972, p. 360
- Max Nettlau, Bakunin e l'Internazionale in Italia. Dal 1864 al 1872, Roma, Savelli, 1975
- Misato Toda, Errico Malatesta da Mazzini a Bakunin. La sua formazione giovanile nell'ambiente napoletano, 1868-1873, Napoli, Guida, 1988, pp. 21-22, nota n. 37
- La Falange Sacra di Mazzini - Michele Leone