1 settembre 1867
Il Ginnasio di S. Lucia passa dai Barnabiti al Comune
In seguito all'approvazione del Regio Decreto n. 3036 del 7 luglio 1866, che sopprime gli Ordini e le Corporazioni religiose, il Comune subentra ai Padri Barnabiti nella conduzione del Ginnasio di S. Lucia.
Le scuole, frequentate da circa 400 alunni, furono istituite nel XVI secolo dai Gesuiti e in seguito ampliate dal card. Paleotti. Passarono ai Barnabiti nel 1773, dopo la soppressione della Compagnia di Gesù.
Ancor prima dell'assegnazione il Comune concorreva, con un contributo annuo di circa 560 scudi, al mantenimento del Ginnasio.
Approfondimenti
- Giovanni Massei, La scienza medica della povertà ossia La beneficenza illuminata, Firenze, coi tipi di M. Cellini e c., 1858, vol. 3., pp. 310-311
- Sulle condizioni della pubblica istruzione nel Regno d'Italia. Relazione generale presentata al ministro dal Consiglio superiore di Torino, Milano, Stamperia reale, 1865, p. 302
- Statistica del Regno d'Italia. Istruzione pubblica e privata, parte 2. e 3., Ginnasi, Licei e Scuole Tecniche. Anno scolastico 1862-1863, Firenze, Tipografia Tofani, 1866, p. 141