Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
Cerca
-
1 gennaio 1867Lo stabilimento Malmusi e GentiliIn via Capo di Lucca sorge lo stabilimento della ditta Malmusi e Grandini (poi Malmusi e Gentili) per la produzione di saponi, candele steariche e sego. Il negozio di vendita è in via Cimarie, in pieno centro. Successivamente saranno aperti diversi altriDettagli
-
1 gennaio 1867L'Officina Gaetano BarbieriViene fondata la fonderia di ghisa Gaetano Barbieri. Nel 1876 la ditta cambia attività, associando alla fonderia una officina meccanica. Nel 1880 assume la ragione sociale "Gaetano Barbieri & Co". La fabbrica è a Castel Maggiore, nello stabilimento chDettagli
-
1 gennaio 1867L'Istituto Convitto Ungarelli in Palazzo MartinettiGermano Rossi, nipote della contessa Cornelia Martinetti, concede in affitto all'Istituto Ungarelli il palazzo di famiglia in via San Vitale n. 56. Lo stabile, che ingloba, in una vasta area centrale della città, i resti di alcuni conventi soppressi in epDettagli
-
1 gennaio 1867La "Rivista bolognese", di Enrico PanzacchiDal gennaio 1867 esce la “Rivista bolognese di scienze, lettere, arti e scuole”, diretta da Enrico Panzacchi. Il suo fine dichiarato è “l'incremento degli studi nella concordia degli studiosi e senza escludere dal suo seno nessuno elemento di soda civiltàDettagli
-
1 gennaio 1867Regolati gli orologi al tempo di RomaDal 1° gennaio, su delibera del Comune, l'orologio di piazza Maggiore è regolato col tempo medio di Roma, che anticipa di 4 minuti quello di Bologna. I cittadini sono invitati a regolare allo stesso modo tutti gli altri orologi pubblici.Dettagli
-
1 gennaio 1867Villa Caldesi. La Casa dell'AngeloL'ex chiesa delle monache degli Angeli, soppressa nel 1831, diviene villa Caldesi. Si trova fuori porta San Mamolo all'angolo con la via Panoramica per San Michele in Bosco. Nel convento appresso, i Canonici Renani custodivano una famosa pala di Giotto, iDettagli
-
1 gennaio 1867La libreria ZanichelliLa libreria Marsigli e Rocchi sotto il Pavaglione è rilevata, dopo la morte ravvicinata dei due proprietari, da Nicola Zanichelli (1819-1884), titolare dal 1843, assieme al dott. Giacinto Menozzi, di una piccola libreria a Modena. Nel 1864 la editrice ZanDettagli
-
1 marzo 1867"L'Amico del Popolo" giornale repubblicanoViene fondato a Bologna “L'Amico del popolo”, foglio di tendenza repubblicano-democratica. Ha sede a Palazzo Paleotti in via Zamboni e sostiene la candidatura di Giuseppe Ceneri al primo Collegio di Bologna in opposizione a Marco Minghetti. Giosue CarduccDettagli
-
1 marzo 1867Apre il nuovo cortile nel Palazzo della MorteNegli ultimi giorni di carnevale è aperto al pubblico il nuovo cortile dell'ex Ospedale della Morte, contiguo all'Archiginnasio. E' opera dell'architetto Coriolano Monti (1815-1880), già ingegnere capo del Comune. Lo stile architettonico, che "tiene più aDettagli
-
17 marzo 1867Minghetti rieletto deputatoLe elezioni politiche sono effettuate secondo il sistema censitario ristretto, vigente in Piemonte dal 1848. Alle urne vanno solo metà degli ammessi (l'1,36% della popolazione totale). Prevalgono i liberali, moderati e progressisti. Tra gli eletti in cittDettagli
-
1 aprile 1867Il Carnevale e le battaglie di gessoUna congrega di buontemponi, la Società del Duttour Balanzon, si incarica di rinverdire i fasti del Carnevale a Bologna. Ne fanno parte illustri cittadini, come il pittore Luigi Busi, i conti Salina e Aria, il marchese Francesco Albergati Capacelli, da alDettagli
-
12 aprile 1867Giuseppe Ceneri guida l'Unione Democratica BologneseL'avvocato Giuseppe Ceneri (1827-1898), già collaboratore di Marco Minghetti nella Commissione legislativa dell'Assemblea delle Romagne e professore di Diritto all'Università, guida la scissione della Società liberale (o Unione liberale). Il 12 aprile è fDettagli
-
1 maggio 1867Il ritorno del "Don Giovanni"Per alcune sere di maggio va in scena al Teatro del Corso il Don Giovanni di Mozart, che non veniva rappresentato a Bologna dal 1817. L'opera, "piena di brio e di melodiche ispirazioni", fa grande impressione sul pubblico degli specialisti e dei profani.Dettagli
-
9 giugno 1867Il Comizio AgrarioE' ufficialmente inaugurato il Comizio Agrario di Bologna. E' presieduto dal marchese Luigi Pizzardi e conta fra i suoi membri i nomi più importanti del mondo agrario locale. Ha come obbiettivo la rappresentanza legale del ceto agrario presso il governo eDettagli
-
29 giugno 1867Giovanni Battista Acquaderni fonda la Società della Gioventù Cattolica italianaIl conte Giovanni Battista Acquaderni (1839-1922), assieme al giovane Mario Fani-Ciotti e al padre gesuita Pincelli, fonda a Bologna, in palazzo Malvezzi Campeggi, la Società della Gioventù Cattolica italiana, che diverrà poi l'Azione cattolica. Il primoDettagli
-
9 luglio 1867La riforma scolastica dei liberali moderatiIl sindaco Gioacchino Napoleone Pepoli presenta in Consiglio la prima proposta organica di riforma della scuola elementare a Bologna. I cardini della riforma sono la gratuità e l'obbligatorietà dell'istruzione, viste alla luce delle ristrettezze economichDettagli
-
1 agosto 1867L'Arena GaribaldiNel quartiere abitato da proletari fuori Porta Galliera, attorno alla stazione ferroviaria, viene eretta una arena, o teatro diurno, in legno, intitolato a Giuseppe Garibaldi, in questo periodo confinato e vigilato speciale a Caprera. La zona della stazioDettagli
-
8 agosto 1867Manifestazione democraticaCon l'adesione di personalità ben note dello schieramento progressista, quali Panzacchi e Carducci, si svolge alla Montagnola una grande manifestazione democratica in commemorazione dell'8 Agosto 1848. Vi partecipano oltre 5.000 persone. All'Arena del PalDettagli
-
15 agosto 1867Liquidazione dell'asse ecclesiasticoDopo il Regio Decreto del 7 luglio 1866, per il quale vengono soppressi gli ordini religiosi, la Legge 15 agosto 1867 n. 3848 dispone la confisca dei loro beni. Il provvedimento è considerato eversivo dai cattolici e rischia di “favorire la concentrazionDettagli
-
1 settembre 1867Il Ginnasio dei Barnabiti diventa comunaleIn seguito all'approvazione del regio decreto 3036, che sopprime gli Ordini e le Corporazioni religiose (7 luglio 1866), il Comune subentra ai Padri Barnabiti nella conduzione del Ginnasio del Collegio di S. Lucia.Dettagli
-
2 settembre 1867Sebastiano Tanari al Congresso dell'InternazionaleIl marchese Sebastiano Tanari (1814-1881) è inviato come rappresentante delle società operaie di Bologna e Bazzano al II Congresso dell'Internazionale, che si tiene a Losanna dal 2 all' 8 settembre. E' il primo italiano a partecipare alla massima assiseDettagli
-
9 settembre 1867Filopanti invita Garibaldi a partecipare al Congresso della PaceVincenzo Caldesi e Sebastiano Tanari sono delegati a rappresentare la Società Operaia di Bologna al Congresso internazionale della Pace previsto a Ginevra dal 9 settembre. Nella riunione generale della Società è espresso il desiderio che Giuseppe GaribaldDettagli
-
12 settembre 1867I malati di mente trasferiti in via S. IsaiaLa notte del 12 settembre un gruppo di malati di mente, qualificati come "convalescenti e tranquilli", attraversano a piedi la città, guidati dagli infermieri, per raggiungere il convento soppresso delle Salesiane in via S. Isaia, nuova sede del manicomioDettagli
-
24 settembre 1867Proteste per l’arresto di GaribaldiIl 24 settembre giunge a Bologna la notizia dell'arresto di Garibaldi. Il generale è stato fermato dai bersaglieri italiani, mentre tentava di varcare il confine dello Stato Pontificio. Il governo italiano ha pochi giorni prima pubblicato una nota, in cuiDettagli
-
4 ottobre 1867Restaurata la cappella di S. Abbondio in S. PetronioIl 4 ottobre viene riaperta la prima cappella a sinistra della basilica di San Petronio, dedicata a S. Abbondio e di proprietà della Provincia. E' stata completamente restaurata, compreso l'altare e l'ancona con la statua del santo, “sopra poco bel disegnDettagli
-
18 ottobre 1867Nuovo regolamento del Corpo delle Guardie municipaliil Consiglio comunale approva il nuovo regolamento del Corpo delle Guardie municipali. La discussione sul progetto era iniziata il 10 luglio. L'indirizzo è quello di una sostanziale smilitarizzazione dei vigili, visibile nella nuova divisa e sanzionata daDettagli
-
23 ottobre 1867Due bolognesi a Villa Glori con i fratelli CairoliIl 22 ottobre è prevista l'insurrezione per la liberazione di Roma. Nel centro della città e a Piazza del Popolo vi sono zuffe. La Caserma Serristori viene minata e nell'esplosione muoiono 40 zuavi e alcuni civili. Intanto alcune decine di giovani partitiDettagli
-
25 ottobre 1867Manifestazione per Roma e GaribaldiIl 24 ottobre Garibaldi attraversa il confine italiano ed entra nello Stato Pontificio, deciso a liberare Roma. Il 25 a Bologna la Società Operaia e la Società Democratica organizzano una manifestazione in suo favore. Alle 3 del pomeriggio una folla si raDettagli
-
27 ottobre 1867Angelo Mariani conduce la prima italiana del "Don Carlos" di VerdiSotto la guida del maestro Angelo Mariani (1821-1873), la prima italiana del Don Carlos di Giuseppe Verdi ottiene un grande successo al Teatro comunale. Filippo Filippi, critico del giornale "La perseveranza", scrive che Mariani, "colla ricchezza dei coloDettagli
-
29 ottobre 1867Il giornale "L'Indipendente" di BolognaInizia le pubblicazioni il giornale L'Indipendente di Bologna, fondato e diretto dall'avvocato liberale Ferdinando Berti (1845-1893). Diventerà l'organo del partito degli Azzurri e come tale sosterrà “idee lontane da ogni esagerazione del conservantismo cDettagli
-
1 novembre 1867Riapre l'Ospedale MaggioreL'Ospedale Maggiore riapre dopo quasi un anno e mezzo e dopo cospicui restauri e ingrandimenti. Ora può disporre di 280 posti letto. Con le proprie rendite mantiene circa 250 ammalati al giorno. Considerato l'ospedale generale di Bologna, il Maggiore è ilDettagli
-
3 novembre 1867Raffaele Belluzzi a MentanaIl 3 novembre a Mentana avviene l'epilogo della campagna di guerra per la liberazione di Roma, l'ultima combattuta dai garibaldini sul suolo italiano. Sfuggito in modo rocambolesco all'esilio forzato di Caprera, il generale Garibaldi è sbarcato in ottobreDettagli
-
20 novembre 1867Entusiasmo per Teresina StolzIl 20 novembre si tiene al Teatro Comunale la serata di beneficio di Teresina Stolz (1834-1902). La soprano, famosa come interprete delle opere di Verdi, scatena l'entusiasmo del pubblico bolognese. Grande successo anche per le altre cantanti presenti: FrDettagli
-
2 dicembre 1867La Falange SacraNella notte del 2 dicembre la Questura compie a Bologna numerose perquisizioni e arresti tra i componenti di un Comitato Mazziniano, scoperto di recente a Firenze. Ad esso si è arrivati tramite il governo francese, che ha messo quello italiano sulle traccDettagli