Eccezionale piena del Reno
Dopo tre giorni di piogge ininterrotte i fiumi della provincia raggiungono il livello di guardia. Il Reno straripa verso Ferrara, alla Volta de' Sampieri e al Passaggio del Gallo. Si hanno straordinarie piene del Sillaro e del Santerno.
La linea ferroviaria Porrettana, inaugurata solo cinque giorni prima, è messa fuori uso in vari punti. Per un certo periodo sarà necessario ripristinare il vecchio servizio postale, con carrozze a cavalli, attraverso il passo della Futa.
A favore degli "inondati del Reno", la Loggia massonica "Galvani" di Bologna avvierà nel 1865 una raccolta fondi. In aprile, in un apposito teatro allestito nel Liceo Musicale, si terranno, a cura della contessa Augusta Tanari Malvezzi, spettacoli per i danneggiati.
- Enrico Bottrigari, Cronaca di Bologna, a cura di Aldo Berselli, Bologna, Zanichelli, 1960-1962, vol. 3., p. 359, 378
- Tiziano Costa, Bolognesi in gita fuori porta, Bologna, Costa, 2013, p. 17
- Giancarlo Leoni, Idrografia e bonifica del bacino del Reno. Notizie storiche, Bologna, Grafiche A&B, 1994, p. 123
- Carlo Manelli, La Massoneria a Bologna dal XII al XX secolo, Bologna, Analisi, 1986, p. 97
- Tra Reno e Samoggia: soluzioni per due fiumi, San Giovanni in Persiceto, Aspasia, 1999, p. 35