Il Gabinetto Aldini di Fisica e Chimica Applicata
Tra il 1863 e il 1869 Sebastiano Zavaglia (1824-1876), già direttore dell'officina Calzoni, è incaricato dal Comune di guidare il Gabinetto Aldini di Fisica e Chimica Applicata, una sorta di museo tecnologico, emanazione dell'Istituzione Aldini Valeriani.
Il Gabinetto acquista e costruisce apparecchi scientifici e modelli e li presta alle scuole della città. Fa conoscere motori che utilizzano vari tipi di energia. Al suo interno si tengono i primi corsi pratici sulla telegrafia e sul vapore.
Gli strumenti del Gabinetto servono per attuare una sorta di “politecnico popolare”: come al Conservatoire di Parigi le lezioni hanno carattere teorico-dimostrative. Si illustrano i principi meccanici, mettendo in funzione i modelli delle macchine.
Gli sforzi di Zavaglia sono volti a creare rapporti con i produttori manifatturieri e agricoli, anche per vincere la diffusa ignoranza tecnica e la riluttanza ad introdurre nuove macchine.
Negli anni successivi verrà a formarsi una biblioteca specialistica e una prestigiosa raccolta di apparecchi, strumenti e modelli.
Nel 1867 l'ingegner Zavaglia parteciperà all'Esposizione di Parigi, ottenendo diversi premi e riconoscimenti.
Sperimentatore infaticabile, lascerà diverse invenzioni: tra esse una lampada-bilancia, un piccolo motore a vapore per le officine artigiane, un barometro a grande quadrante, una macchina dicanapulatrice-gramolatrice.
Inoltre studierà soluzioni socialmente utili, come ad esempio un metodo per “fare il brodo di carne per uso di cucine economiche e dei pubblici stabilimenti”.

- Museo del Patrimonio industriale (BO)

- sec. XIX - Museo del Patrimonio industriale (BO)

- sec. XIX - Museo del Patrimonio industriale (BO)

- sec. XIX - Museo del Patrimonio industriale (BO)

- sec. XIX - Museo del Patrimonio industriale (BO)

- Collezioni storiche - Museo del Patrimonio industriale (BO)
- Tullio Calori, Il molinellese Sebastiano Zavaglia. Un inventore a lungo dimenticato, in: "Il carrobbio", 8 (1982), pp. 97-106
- Comune di Bologna, Macchine, scuola, industria. Dal mestiere alla professionalità operaia, Bologna, Il mulino, 1980, pp. 114-115
- Roberto Curti, Maura Grandi, Il percorso degli oggetti, 1834-1916, in: Imparare la macchina. Industria e scuola tecnica a Bologna, a cura di Roberto Curti e Maura Grandi, Bologna, Compositori, 1998, p. 119
- Imparare la macchina, cit., pp. 52-54
- Carlo Zanolini, Cenno biografico del fu professore Sebastiano Zavaglia, Bologna, Tipografia Cenerelli, 1877
- Sebastiano Zavaglia, Gabinetto Aldini di fisica e chimica applicata, Bologna, Regia tipografia, 1863