Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
Cerca
-
1 gennaio 1863Primo esperimento di aratura a vaporeA Crevalcore, nella Tenuta Palata dei principi Torlonia, subentrati ai Pepoli nel 1857, è compiuto il primo esperimento di aratura a vapore di un terreno destinato a risaia, secondo il metodo funicolare con locomobile dei fratelli Howard di Bedford. La prDettagli
-
1 gennaio 1863La rivista cattolica "Il Conservatore"Marcellino Venturoli (1828-1903) e Giovanni Acquaderni (1839-1922) fondano a Bologna la rivista cattolica “Il Conservatore”. Essa si propone di arginare la diffusione dei principi del liberalismo e di difendere “il dominio temporale dei papi come quelloDettagli
-
1 gennaio 1863Gli automi del signor DrozTanti spettatori curiosi affollano il teatrino provvisorio, che per oltre due mesi ospita il bellissimo spettacolo Automi Meccanici del signor Droz. Gli automi - uno scrivano, un disegnatore e un musicista - sono stati realizzati nel XVIII secolo Pierre eDettagli
-
1 gennaio 1863Spettacolo del mago Velle al Teatro del CorsoAl Teatro del Corso si esibisce per alcune serate il Professor Velle. La stampa lo definisce "una meraviglia dell'età moderna". Joseph Velle (1837-1887) è un mago ungherese di Pest, famoso per la sua filantropia e perché parla correntemente undici lingueDettagli
-
1 gennaio 1863Il Concerto delle OcarineSi forma a Budrio il quintetto denominato Il Concerto delle Ocarine. Vi suona inizialmente anche Giuseppe Donati (1836-1925), inventore del piccolo strumento di terracotta chiamato, appunto, ocarina. Il successo commerciale lo costringerà però a lasciareDettagli
-
1 gennaio 1863Nuove sale alla CertosaL'ing. Coriolano Monti cura l'ampliamento del cimitero della Certosa, completando la Sala Gemina e costruendo la Galleria a tre navate. In quest'ultima predispone uno spazio che impressiona il visitatore, attraverso l'uso dell'ordine ionico di proporzioniDettagli
-
1 gennaio 1863L'Associazione PirotecnicaFin dal 1731 opera a Bologna la Pia Unione Santa Barbara, dedita ai fuochi d'artificio. Ad essa si affianca nel 1863 l'Associazione Pirotecnica, promossa da studenti universitari, ma anche da artigiani o politici come Marco Minghetti e Gioacchino NapoleonDettagli
-
1 gennaio 1863Polemiche per l'opera di Coriolano MontiL'ingegnere capo del comune Coriolano Monti (1815-1880) è al centro delle polemiche dopo la realizzazione di alcune operazioni urbanistiche, giudicate ardite e non opportune. Gli si rimprovera il grande debito del bilancio comunale e il caos dovuto ai numDettagli
-
1 gennaio 1863L'attività dei cattolici conservatoriIl gruppo dei cattolici bolognesi intransigenti diventa punto di riferimento nazionale nella lotta contro il nuovo Stato italiano, nato dal Risorgimento. Essi si dedicano con impegno alla organizzazione del "partito pontificio", che si batte per la difesaDettagli
-
1 gennaio 1863La fonderia Calzoni si trasferisce in viale PietramellaraLa fonderia Calzoni si insedia agli Orti Garagnani, davanti alla stazione ferroviaria, nella zona che un tempo ospitava il molino Galliera, compresa tra il canale delle Moline e le mura di cinta medievali. La nuova fabbrica è progettata dall'ing. FilippoDettagli
-
1 gennaio 1863Quirico Filopanti presidente della Società OperaiaIl prof. Quirico Filopanti (1812-1894) diventa presidente della Società Operaia, il principale sodalizio bolognese di mutuo soccorso, mentre il generale Garibaldi è eletto Presidente onorario. Originario di una famiglia povera di Budrio, Filopanti - pseudDettagli
-
3 gennaio 1863Il "Diavolo Zoppo", giornale liberaleL'impiegato postale Leonida Gioannetti e il disegnatore Augusto Grossi fondano il “Diavolo Zoppo”, con la collaborazione del pittore Silvio Faccioli. Monarchico, antimazziniano, garibaldino “con cautela”, il giornale rappresenta la sinistra liberale che sDettagli
-
13 marzo 1863La Loggia "Galvani"In occasione delle elezioni politiche le logge massoniche "Concordia Umanitaria" e "Severa" si uniscono per dar vita alla loggia "Galvani", che comincia i suoi lavori negli ultimi mesi del 1863 nella sede di via Gombruti, per trasferirsi poco dopo nel paDettagli
-
16 marzo 1863Il nuovo Arcivescovo non può entrare in diocesiDopo tre anni di sede vacante è nominato il nuovo Arcivescovo di Bologna. E' il cardinale Filippo Maria Guidi (1815-1879), bolognese di nascita, padre domenicano e insigne studioso tomista, già vescovo di Frascati. L'autorità civile gli negherà tuttavia iDettagli
-
21 marzo 1863Un inverno straordinariamente miteTermina un inverno "eccezionale e memorabile", senza neve e ghiacci. La temperatura si è sempre mantenuta mite, quasi primaverile. Una stagione simile non si verificava da almeno quarant'anni.Dettagli
-
24 marzo 1863Marco Minghetti Presidente del ConsiglioDopo essere stato ministro delle Finanze, il bolognese Marco Minghetti (1818-1886), rappresentante della Destra storica, succede a Luigi Carlo Farini come Presidente del Consiglio. L'ex Dittatore delle Provincie dell'Emilia deve, infatti, abbandonare il sDettagli
-
29 marzo 1863Castiglione de' Gatti diventa Castiglione dei PepoliCon decreto del 29 marzo Castiglione de' Gatti cambia nome in Castiglione dei Pepoli. Il borgo fu acquisito nel 1340, assieme alle terre circostanti, dai figli di Taddeo Pepoli, dopo la cessione della signoria di Bologna ai Visconti. Nel nome CastiglioneDettagli
-
3 maggio 1863L'Esposizione regionale delle Accademie dell’EmiliaLa prima esposizione regionale delle Accademia dell’Emilia è l’occasione per un confronto fra le posizioni innovatrici dei fautori del “vero” e le istanze accademiche. Meritevole "della lode universale" è un quadro del modenese Deodato Malatesta raffiguraDettagli
-
4 maggio 1863Riapre la basilica di San Giacomo MaggioreDopo una chiusura durata diversi anni per lavori di restauro, riapre il 4 maggio il tempio di San Giacomo Maggiore, in via San Donato. Tra le novità vi è il totale rifacimento del pavimento, a grandi quadrati bianchi e neri. La chiesa è un vero e proprioDettagli
-
9 giugno 1863Il comitato di Provianda e lo "spaccio delle farine"L'assemblea della Società Operaia approva l'apertura di uno “spaccio delle farine” per fronteggiare l'aumento continuo dei prezzi dei generi alimentari e in particolare del pane. Per attuare il progetto è istituito un comitato di Provianda, presieduto dalDettagli
-
9 giugno 1863Il Pio privato asilo PrimodìInizia ad operare il Pio privato asilo Primodì per orfanelli adulti. L'istituto, sorto dal lascito testamentario di Clemente Primodì Negrini (1806-1861), è inaugurato dal sindaco Carlo Pepoli. Inizialmente ospita dodici orfani bolognesi tra i sette e i noDettagli
-
18 giugno 1863Francesco Magni professore di oculisticaIl 18 giugno il dottor Francesco Magni (1828-1887) è nominato Professore ordinario di Oftalmoiatria e Clinica oculistica all'Università di Bologna. Originario del Pistoiese, ha studiato oculistica all'estero. Fervente patriota, nel 1848 ha partecipato allDettagli
-
26 luglio 1863Elezioni comunali e provincialiA Bologna 639 elettori partecipano alle elezioni comunali e provinciali. Alcuni candidati sono sostenuti ufficialmente dalla Loggia massonica "Concordia Umanitaria", attraverso le parole del Venerabile Guerzi. Tra essi, vengono eletti in Comune il Conte CDettagli
-
16 agosto 1863Monumento funebre per il prefetto Magenta, "restitutore di sicurtà"Con un discorso del sindaco Pepoli è inaugurato in Certosa il monumento sepolcrale offerto dalla cittadinanza bolognese alla memoria dell'ex prefetto Pietro Magenta, “restitutore di sicurtà publica” nei mesi successivi all'annessione. Nominato nel novembrDettagli
-
1 settembre 1863La salsamenteria ColombiniUlisse Colombini fonda il 1° settembre una salsamenteria. Essa produce inizialmente solo per il mercato locale. Dal 1870 la confezione di insaccati è servita da un piccolo motore azionato da un cavallo. L'impresa sarà notevolmente agevolata dall'introduziDettagli
-
5 ottobre 1863Esito non felice per il "Poliuto" di DonizettiIl programma degli spettacoli d'autunno al Teatro Comunale prevede due opere senza ballo: il Poliuto di Donizetti e il Rigoletto di Verdi. La prima opera va in scena il 5 ottobre e non ha esito felice. Per il Rigoletto è atteso il soprano Marcella Lotti dDettagli
-
1 novembre 1863Scissione nella Società OperaiaIn novembre dieci soci e il consigliere Tognetti lasciano la Società Operaia. Nel gennaio successivo fonderanno la Società Artigiana di Bologna. La sostanza dell'operazione è politica: gli scissionisti sono seguaci della corrente monarchico-liberale di GiDettagli
-
21 novembre 1863Inaugurazione del tratto Vergato-Pracchia sulla Ferrovia PorrettanaDopo una corsa di prova effettuata il 13 novembre con esito felice, il 21 novembre è inaugurato il secondo tratto, da Vergato a Pracchia, della Ferrovia Porrettana, alla presenza del re e del ministro dei lavori pubblici Jacini. La cerimonia ha luogo "inDettagli
-
10 dicembre 1863Il Gabinetto Aldini di Fisica e Chimica ApplicataTra il 1863 e il 1869 Sebastiano Zavaglia (1824-1876), già direttore dell'officina Calzoni, è incaricato dal Comune di guidare il Gabinetto Aldini di Fisica e Chimica Applicata, una sorta di museo tecnologico, emanazione dell'Istituzione Aldini-Valeriani.Dettagli