Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi

Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.

30 marzo 1862

L’Opera pia Asili infantili diviene ente morale

L’Opera pia Asili infantili è riconosciuta come ente morale, con decreto del re Vittorio Emanuele II, in data 30 marzo 1862.

A seguito del lascito testamentario del dott. Carlo Ferraresi, gli asili hanno ereditato un ingente patrimonio, che dà loro una solida base finanziaria.

La prima sala è stata inaugurata a Bologna nel 1847 in via dei Poeti. L’anno seguente una struttura analoga è avviata in Borgo Paglia.

Nel 1863 si aggiungerà l'asilo Ferraresi in via del Pratello, mentre nel 1893 sarà inaugurato un asilo in via Milazzo, su un terreno donato dal Comune.

Il mantenimento delle sale avviene di norma grazie alle offerte raccolte nelle parrocchie, mentre il Comune sostiene il costo dei locali e degli arredi.

Gli asili sono ispirati al metodo di Ferrante Aporti. Per molti bambini poveri, che qui sono ospitati fino agli 8 anni e ricevono anche vitto e vestiario, si tratta dell'unica opportunità di frequentare una scuola.

Approfondimenti
  • Enrico Bottrigari, Cronaca di Bologna, a cura di Aldo Berselli, Bologna, Zanichelli, 1960-1962, vol. 3., p. 304
  • La città della carità. Guida alle istituzioni assistenziali di Bologna dal XII al XX secolo, a cura di M. Carboni, M. Fornasari, M. Poli, Bologna, Costa, 1999, pp. 66-67 (foto)
  • Rodolfo Fantini, L'istruzione popolare a Bologna fino al 1860, Bologna, Zanichelli, 1971, pp. 131-161
  • Nel nome di Bologna. Consulta tra antiche istituzioni bolognesi, a cura di Guglielmo Franchi Scarselli, Bologna, L'inchiostroblu, 2007, pp. 68-71
  • Pane e alfabeto. Francesco Zanardi sindaco socialista di Bologna (1914-1919), a cura di Marco Poli, Bologna, Costa, 2014, pp. 104-106
  • Odette Righi, Dall'asilo alla scuola dell'infanzia. Bologna 1840-1970. 130 anni di storia, Bologna, Cappelli, 1979, pp. 31-32
vedi tutto l’anno 1862