Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi

Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.

1 maggio 1862

Lo stabilimento della Canonica premiato a Londra

Lo stabilimento per la filatura della canapa alla Canonica di Casalecchio - località che prende il nome da un complesso religioso fondato nell'XI secolo dai Canonici di S. Maria di Reno - vince un premio alla Grande Esposizione che si tiene a Londra tra il 1° maggio e il 1° novembre 1862.

E' il più importante opificio industriale della provincia di Bologna e il primo in Italia tra quelli che si dedicano in esclusiva alla filatura della canapa. Lavora la canapa proveniente dalle zone di Bologna e Ferrara.

La Società anonima Filatura di canepa in Bologna è stata costituita nel 1851. Tra i soci fondatori figura Marco Minghetti. La fabbrica, che concentra lavorazioni in precedenza frammentate a livello domestico, è dotata di macchinario moderno.

La forza motrice è prodotta da motori idraulici e, in caso di scarsità d'acqua nel Canale di Reno, da una macchina a vapore da 50 cavalli.

La fabbrica, diretta da un meccanico-filatore inglese, occupa circa 150 operai e produce 700.000 libbre di filo di canapa all'anno. Nel 1897 arriverà ad avere oltre 500 operai, con circa 4.000 fusi.

Vista l'elevata meccanizzazione, impiegherà soprattutto donne e bambini, cioè una manodopera senza qualificazione, adatta ad operazioni ripetitive.

Nel 1906 la struttura sarà acquisita dal Linificio e Canapificio Nazionale. Dal 1910 l'opificio funzionerà esclusivamente tramite macchine a vapore, rendendosi completamente autonomo dall'energia idraulica del canale.

Gli antichi proprietari del canapificio continueranno, fino alla fine del secolo, a detenere l'antico mulino presente nei pressi della filanda.

Durante la Grande Guerra lo stabilimento della Canonica sarà dichiarato ausiliario e arriverà a occupare quasi cinquecento operai, in maggioranza donne e ragazze, con paghe molto basse.

Approfondimenti
  • Aldini Valeriani. Storia di una grande scuola bolognese, a cura del Consiglio direttivo A.L.I.A.V., San Giovanni in Persiceto, Litografia Persicetana, 2012, p. 113
  • Archeologia industriale in Emilia Romagna Marche, a cura di Giorgio Pedrocco e Pier Paolo D'Attorre, Cinisello Balsamo, Pizzi, 1991, (foto) p. 21
  • Milana Benassi Capuano e Maria Angela Neri, Oltre i cancelli... al Reno, Bologna, Istituto Comprensivo n. 1, 2010, pp. 113-122
  • Tommaso de' Buoi, Diario delle cose principali accadute nella città di Bologna dall'anno 1796 fino all'anno 1821, a cura di Silvia Benati, Mirtide Gavelli e Fiorenza Tarozzi, Bologna, Bononia University Press, 2005, p. 434, nota 95
  • Comune di Bologna, Macchine, scuola, industria. Dal mestiere alla professionalità operaia, Bologna, Il mulino, 1980, pp. 150-151
  • Tiziano Costa, Canali & Aposa. Foto-percorso nella Bologna scomparsa, Bologna, Costa, 2001, p. 19
  • Tiziano Costa, Il grande libro dei canali di Bologna, nuova ed., Bologna, Costa, 2008, pp. 36-37
  • Fabio Degli Esposti, La grande retrovia in territorio nemico. Bologna e la sua provincia nella Grande Guerra (1914-1918), Milano, Edizioni Unicopli, 2017, p. 392
  • Fabio Giusberti, Franco Piro, Sergio Sabbatani, Acqua, ricchezza e salute. Il colera a Bologna nel XIX secolo, Bologna, Compositori, 1999, p. 46
  • L'industria a Bologna, Bologna, Associazione degli Industriali della Provincia di Bologna, 1976, pp. 68-69
  • Giorgio Pedrocco, Bologna industriale, in: Storia di Bologna, a cura di Renato Zangheri, Bologna, Bononia University Press, 2013, vol. 4., tomo 2., Bologna in età contemporanea 1915-2000, a cura di Angelo Varni, pp. 1019, 1021, 1035-1036
  • Alberto Preti, Università e Industria nella Bologna di un secolo fa: due universi lontani, in: "Saecularia Nona. Università di Bologna 1088-1988", 8 (1989), p. 50
  • Alberto Preti, Democrazia e sviluppo industriale in Emilia-Romagna. Contributo alla storia della realtà regionale fra Ottocento e Novecento, Imola, University press Bologna, 1984, p. 152
  • Alberto Preti, La vita economica bolognese nel cinquantennio post-unitario, in E finalmente potremo dirci italiani. Bologna e le estinte Legazioni tra cultura e politica nazionale 1859-1911, a cura di Claudia Collina, Fiorenza Tarozzi, Bologna, Editrice Compositori - Istituto per i Beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna, 2011, pp.50-52
  • Primo centenario nazionale della cartolina illustrata d'epoca, Bologna, 23 maggio-7 giugno, 1992, Salone del Podestà, dalla raccolta di Luigi Fanti, Bologna, Labanti & Nanni, 1992, p. 7 (foto)
vedi tutto l’anno 1862