Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
Cerca
Il Bersaglio al Baraccano
Con due giorni di ritardo rispetto alla data prevista – Il 1° giugno, Festa Nazionale, pioveva a dirotto – è inaugurato il
Bersaglio, il campo per le esercitazioni e le gare della Società del Tiro a Segno Comunale.
Il 14 aprile precedente il Consiglio Municipale ha deliberato la cessione terreno scelto dalla Commissione iniziatrice, all'interno delle mura tra porta Castiglione e il santuario del Baraccano. Ha anche assegnato un contributo di 5.000 lire per la costruzione dell'impianto.
Il 3 giugno, giorno dell'inaugurazione, il primo colpo è tirato dal generale Cialdini, seguito dalle altre autorità. Il "Bersaglio" si estende per 300 metri. Su un fronte di 15 metri sono ospitate tre linee di tiro. L'ingresso è in via degli Angeli, nei pressi di Porta Castiglione.
L'arma usata per le competizioni è la carabina federale svizzera. Considerato un impianto provvisorio, questo poligono rimarrà in funzione per oltre vent'anni, prima di trasferirsi, nel 1886, al Meloncello.
Enrico Bottrigari, Cronaca di Bologna, a cura di Aldo Berselli, Bologna, Zanichelli, 1960-1962, vol. 3., p. 241, 244
Gian Paolo Reggiani, Il tiro a segno presso il Baraccano nel 1862, in: "Strenna storica bolognese", 58 (2008), pp. 407-419