Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
Cerca
Scuole serali
Il Comune istituisce, nei locali delle Scuole Pie, una scuola serale gratuita, in cui si insegna "ai figli del popolo ed a qualunque anche adulto il leggere, lo scrivere, l'aritmetica e gli elementi di geometria pratica e di ornato".
La scuola tecnica municipale è aperta da martedì a venerdì, dopo le nove e mezza di sera e fin dall'inizio è molto frequentata.
Nel primo anno vi sono 33 iscritti e 30 uditori, provenienti per la maggior parte dal Ginnasio Guinizelli. Nel 1891 gli iscritti saranno 595, poco meno di quelli dei ginnasi cittadini.
Francesco Bochicchio, I precedenti storici dell'istruzione tecnico-professionale nell'area bolognese dalla legge Casati alla Carta della Scuola, in: Manutenzione e sostituzione. L'artigianato, i suoi modelli culturali, la città storica, Bologna, CLUEB, 1983, p. 41
Enrico Bottrigari, Cronaca di Bologna, a cura di Aldo Berselli, Bologna, Zanichelli, 1960-1962, vol. 3., p. 192