Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
Cerca
L' "Eco delle Romagne" e altri giornali cattolici intransigenti
I cattolici intransigenti creano l' “Eco delle Romagne”, giornale politico, che ha come scopo “ribattere le calunnie, difendere i sacri principi di verità, di giustizia, di libertà” e respingere le ingiurie fatte dalla stampa liberale e laicista contro la Chiesa, la religione e il Papa.
L'uscita del periodico suscita allarme e scandalo, tanto da provocare manifestazioni di studenti e pubblici roghi.
Bollato come foglio “retrogado, papalino, austriacante”, L' “Eco” finirà le pubblicazioni il 30 dicembre 1863, per far posto al “Patriota cattolico” e al giornale umoristico “La Marmitta”.
Entrambe saranno messi a tacere dal fisco tra il 1865 e il 1866 e il gerente Celeste Franceschi finirà in carcere.
- Aurelio Alaimo, Quotidiani e periodici politici e d'informazione a Bologna dall'Unità alla fine del secolo, in: Storia del giornalismo in Emilia Romagna e a Pesaro. Dagli albori al primo Novecento, a cura di Giancarlo Roversi, Casalecchio di Reno, Grafis, 1992, p. 188
- Luigi Arbizzani, Sguardi sull'ultimo secolo. Bologna e la sua provincia, 1859-1961, Bologna, Galileo, 1961, p. 16
- Enrico Bottrigari, Cronaca di Bologna, a cura di Aldo Berselli, Bologna, Zanichelli, 1960-1962, vol. 3., pp. 164, 168-169
- Franco Cristofori, Bologna come rideva. I giornali umoristici dal 1859 al 1924, Bologna, Cappelli, 1973, pp. 38-39, 46
- Adelmo Paioli, Giornalismo bolognese, in: "Strenna Storica Bolognese", 1958, p. 145