Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
Cerca
Bologna "disco girevole" delle comunicazioni nazionali
Iniziano i lavori di costruzione della ferrovia Porrettana su progetto dell'ing. Jean-Louis Protche (1818-1886).
Il 10 novembre alle 8 il re Vittorio Emanuele II e il generale Cialdini, con numeroso seguito, salgono sul treno che attraverso Forlì raggiunge le spiagge dell'Adriatico.
E' l'avvio della nuova tratta ferroviaria Bologna-Ancona, anch'essa progettata dal tecnico francese. Il convoglio arriva nel pomeriggio al porto marchigiano, dopo una sosta a Rimini per colazione.
Il 14 novembre la fine dei lavori sul tratto da Piacenza a Milano completa la linea Bologna-Milano.
Con l'edificazione l'anno successivo delle tratte Bologna-Ferrara (26 gennaio 1862) e Bologna-Vergato (18 agosto 1862) si profila concretamente il nodo di Bologna come fulcro strategico delle comunicazioni ferroviarie in Italia.
Un disegno che verrà completato dopo l'annessione del Lombardo-Veneto nel 1866 e il completamento della rete di nord-est.
La città sarà definita come il "disco girevole" dei collegamenti via terra del nuovo regno (L. Gambi).
- Michelangelo Abatantuono, Luigi Zucchini, Ricordi di rotaie da Bologna a Prato. La grande galleria dell'Appennino compie 90 anni, Castiglione dei Pepoli, Associazione culturale Terra Nostra, Bologna, Regione Emilia-Romagna Assemblea legislativa, 2019, p. 53
- Archeologia industriale in Emilia Romagna Marche, a cura di Giorgio Pedrocco e Pier Paolo D'Attorre, Cinisello Balsamo, Pizzi, 1991, p. 115
- Aldo Berselli, Bologna nello stato unitario, in Storia illustrata di Bologna, a cura di Walter Tega, Milano, Nuova editoriale Aiep, 1990, vol. IV, p. 25
- Giancarlo Bernabei, La Montagnola di Bologna. Storia di popolo, Bologna, Patron, 1986, p. 48
- Giuseppe Coccolini, L'arte muraria italiana. I costruttori gli ingegneri e gli architetti, Bologna, Re Enzo, 2002, p. 157
- Giuseppe Coccolini, Sviluppo edilizio-urbanistico in Bologna da Napoleone alla Prima Guerra mondiale. Cronologia degli avvenimenti più importanti, in "Strenna storica bolognese", XLV (1995), pp. 161-189
- Franco Cristofori, Bologna. Immagini e vita tra Ottocento e Novecento, Bologna, Alfa, stampa 1978, p. 375
- Dal Santerno al Panaro. Bologna e i comuni della provincia nella storia nell'arte e nella tradizione, a cura e coordinamento di Cesare Bianchi, Bologna, Proposta edizioni, stampa 1987, vol. I, p. 72
- Davide Damiani, Fuori porta col vaporino, 1877-1977. Cento anni di trasporti pubblici in provincia di Bologna, Bologna, Atc, stampa 1978, p. 11
- Paolo Fabbri, Le vie dell'Emilia Romagna: industrializzazione e infrastrutture di trasporto, in Distretti imprese classe operaia, l'industrializzazione dell'Emilia Romagna, a cura di Pier Paolo D'Attorre e Vera Zamagni, Milano, F. Angeli, 1992, p. 77
- Fabio Formentin, Davide Damiani, Storia dei servizi di trasporto dell'Amministrazione Provinciale di Bologna, Cortona, Calosci, 2011, p. 13
- Silvio Gallio, Oggi è un'ora di viaggio. La costruzione della strada ferrata tra Milano e Bologna, Bologna, Clueb, 2009, p. 138
- L'industria a Bologna, Bologna, Associazione degli Industriali della Provincia di Bologna, 1976, p. 63
- Athos Vianelli, Le ferrovie a Bologna e nelle Romagne agli albori dell'Unità d'Italia, in: Il 1859-'60 a Bologna, Bologna, Calderini, 1961, p. 463