"Festa nazionale, popolare e campestre" in Montagnola
Il 12 giugno nei giardini pubblici della Montagnola, con una grande Festa nazionale, popolare e campestre, organizzata da alcuni cittadini benemeriti, è festeggiato il primo anniversario della partenza degli Austriaci da Bologna.
Il programma prevede danze popolari, inni nazionali, bande militari, ascensione di palloni aerostatici di varie dimensioni, fuochi "di gioia", sinfonie da opere di Verdi, Rossini e Donizetti.
La festa, organizzata da Valentino Cavazzoni Zanotti, risulta molto brillante e ottiene l'approvazione dell' "affollato popolo" - circa 12mila persone - che vi concorre.
Metà degli incassi verranno versati nelle Casse soccorsi per i volontari che hanno seguito Garibaldi nell'impresa siciliana.
Domenica 10 giugno alla Montagnola si sono tenute, “a totale beneficio della Sicilia”, corse di sedioli, biroccini e fantini. Non era rilasciato il biglietto, ma non si poteva accedere allo spettacolo senza fare un’offerta.
- Amo Bologna perché è bella. Agenda storica di Bologna 1996, a cura di Roberto Roversi, Rimini, P. Capitani, 1995 (8 giugno 1860)
- Giuseppe Bosi, Archivio patrio di antiche e moderne rimembranze felsinee, Bologna, tipografia delle Muse, 1859, p. 268