Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
Cerca
Progetto di Museo civico
Luigi Frati, segretario della Deputazione di Storia Patria, propone la creazione di un museo, che unisca le raccolte archeologiche donate da Pelagio Palagi e quelle dell'Università. Il progetto sarà pubblicato nel Bollettino della Deputazione del 1862.
La sede più idonea appare il palazzo Galvani, ex Ospedale della Morte, che viene acquistato dal Comune e restaurato a cura dell'ingegnere capo Coriolano Monti. Nel corso del 1861 è costruito l'arco di collegamento con l'Archiginnasio sopra via Foscherari, sul quale è posta questa memoria in marmo:
Quest'arco su la via
a congiungere
Biblioteca e Archivio
fabbricato nel 1861
ricorda ai Nepoti
con gli antichi nomi dei due Edificii
Archiginnasio e Ospedale della morte
insegnamento di Civile grandezza
datoci dagli Avi
quando posero ad abitare
vicino alla sapienza la carità.
Del museo si parlerà per qualche anno invano: ancora nel 1867 le collezioni Palagi saranno contenute in casse e in gran parte senza inventario.
- Enrico Bottrigari, Cronaca di Bologna, a cura di Aldo Berselli, Bologna, Zanichelli, 1960-1962, vol. 3., pp. 204-205, 230-231
- Dalla Stanza delle Antichità al Museo civico. Storia della formazione del Museo civico archeologico di Bologna, a cura di Cristiana Morigi Govi, Giuseppe Sassatelli, Casalecchio di Reno, Grafis, 1984, pp. 117-118, 211-213