Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
Cerca
La Regia Scuola Normale femminile
Un decreto di Carlo Farini istituisce, a carico dello stato, la Regia Scuola Normale femminile, con annesso convitto finanziato dal Comune.
E' molto sentita l'esigenza di strappare le fanciulle all'insegnamento privato: già nel dicembre 1860 si svolgono i primi esami di ammissione e nel gennaio 1861 iniziano le lezioni, in locali situati in via Barberia. Requisito di ammissione è solo un saggio di lettura e scrittura sotto dettatura.
Una sede più adatta alla scuola e al convitto sarà trovata alcuni mesi più tardi nei locali dell'ex conservatorio dei SS. Gioacchino e Anna in via Sant'Isaia. Per almeno quaranta anni la Scuola Normale, intitolata a Laura Bassi (1711-1778), sfornerà alla provincia maestre preparate e assunte quasi subito nel comune di provenienza.
La città si garantirà personale specializzato e controllato dalla formazione e dall'assunzione. Alla scuola normale femminile governativa si affiancherà quella maschile, in funzione dal 1861 e a carico della Provincia.
- I 150 anni del Liceo Laura Bassi. Emozioni, ricordi e riflessioni per un anniversario, a cura di Maria Giovanna Bertani, Massimiliano Chiamenti, Patrizia Franceschini, Bologna, Pendragon, 2012
- Francesco Bochicchio, I precedenti storici dell'istruzione tecnico-professionale nell'area bolognese dalla legge Casati alla Carta della Scuola, in: Manutenzione e sostituzione. L'artigianato, i suoi modelli culturali, la città storica, Bologna, CLUEB, 1983, p. 41
- Luigi Bortolotti, Bologna dentro le mura. Nella storia e nell'arte, Bologna, La grafica emiliana, 1977, p. 258
- Pietro Cazzani, I cento anni dell'Istituto magistrale Laura Bassi, in: "Strenna storica bolognese", 1959, pp. 35-51
- Fabio Chiodini, Appunti per la storia dell'edificio oggi Liceo Laura Bassi, la Certosa di città, l'oratorio di Sant'Anna: Cesi, Pizzoli, Graziani, in: "Il carrobbio", 37 (2011), pp. 29-45
- Mirella D'Ascenzo, La scuola elementare nell'età liberale. Il caso Bologna, 1859-1911, Bologna, Clueb, 1997, pp. 79-81
- Laura Bassi. Emblema e primato nella scienza del Settecento, a cura di Luisa Cifarelli, Raffaella Simili, Bologna, Compositori, 2012
- Maestre (e maestri) d'Italia: i 150 anni del Liceo Laura Bassi, quaderno della mostra, Bologna, Istituto Storico Parri Emilia-Romagna, 10 maggio-10 giugno 2011, a cura di Maria Giovanna Bertani con Patrizia Franceschini, Bologna, BraDypUS - Liceo Laura Bassi, 2011
- Studi e inediti per il primo centenario dell'Istituto magistrale Laura Bassi, Bologna, Tip. STEB, 1960
- Piero Zama, Luigi Carlo Farini anche governatore delle Romagne, in: Il 1859-'60 a Bologna, Bologna, Calderini, 1961, p. 300