Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
Cerca
La Beneficenza sotto la tutela del Governo
Un decreto firmato dal Commissario Straordinario per le Romagne Colonnello Falicon e dal Gerente della Sezione di pubblica Beneficenza Cesare Albicini stabilisce che tutti gli Stabilimenti e le Fondazioni di pubblica Beneficenza sono posti sotto la tutela del Governo.
I Regi Commissari o Intendenti di Provincia devono dare istruzioni ai presidenti delle varie amministrazioni affinché forniscano “notizie precise dello stato attuale dell'amministrazione”. Hanno anche il compito di sorvegliare l'andamento gestionale degli istituti.
In provincia di Bologna vi sono 240 Opere Pie. Tra esse 140 fanno capo alla città. La commistione dei beni della Chiesa e di quelli dei legati e delle Fondazioni pie hanno creato in passato molti inconvenienti nell'amministrazione e nella distribuzione delle risorse.
Secondo il Gerente Albicini “il Governo non può lasciare questo importantissimo ramo della pubblica Amministrazione sul piede in cui oggi si trova”.
Renato Eugenio Righi, La trasformazione delle istituzioni di beneficenza alla caduta del governo temporale della Chiesa a Bologna, in: Il 1859-'60 a Bologna, Bologna, Calderini, 1961, pp. 416-421