Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi

Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.

16 novembre 1859

Il campo trincerato di Bologna

Il Governatore Farini decreta che Bologna venga munita di opere di fortificazione e stabilisce un primo stanziamento di 500 mila franchi. Il 20 febbraio 1860 approva la pianta delle fortificazioni.

Il progetto sostenuto dai generali Manfredo Fanti ed Enrico Menabrea, prevede una linea di difesa presidiata da 25.000 soldati e 450 bocche da fuoco.

Il campo trincerato bolognese, una delle cinque piazzaforti di prima classe in Italia (con Torino, La Spezia, Taranto e Ancona), sarà costituito da forti, terrapieni, lunette per circa 12 chilometri attorno alle mura cittadine.

Tre linee difensive saranno piazzate a circa un chilometro e mezzo dalla città. La terza linea, in particolare, sarà formata da un parapetto di terra preceduto da un fosso tracciato “a denti di sega”.

Il sistema proteggerà anche l'area ferroviaria di recente costruita. Sulla collina la viabilità sarà in parte modificata, per raggiungere i punti salienti di Monte Donato, Paderno, San Luca.

Il sistema conoscerà la massima espansione nel 1866, poi un rapido declino, dopo lo spostamento alle Alpi della frontiera con l'Austria.

La presenza del campo trincerato condizionerà lo sviluppo della periferia bolognese. Ad esempio la “testa di ponte” di Casalecchio bloccherà per vari anni la crescita della cittadina verso Ponente, oltre il Reno.

Approfondimenti
  • Fabrizio Ivan Apollonio, I confini ritrovati. Bologna ed il campo trincerato: 1859-1860, in "Strenna storica bolognese", 40 (1990), pp. 29-46
  • Fabrizio Ivan Apollonio, La corona estrema. Manfredo Fanti e il vallo fortificato, in: Norma e arbitrio: architetti e ingegneri a Bologna 1850-1950, a cura di Giuliano Gresleri, Pier Giorgio Massaretti, Venezia, Marsilio, stampa 2001, pp. 123-132
  • Atlante storico delle città italiane, diretto da Francesca Bocchi e da Enrico Guidoni, Emilia-Romagna, vol. 2., Bologna, tomo 4., Dall'età dei lumi agli anni Trenta, (secoli XVIII-XX), a cura di Giovanni Greco, Alberto Preti, Fiorenza Tarozzi, Bologna, Grafis, 1998, p. 48
  • Franco Bergonzoni, Venti secoli di città. Note di storia urbanistica bolognese, Bologna, Cappelli, 1980, pp. 99-100
  • Bologna. Architettura, città, paesaggio, a cura di Pierluigi Giordani, Giuliano Gresleri, Nicola Marzot, Roma, Mancosu, 2006, pp. 118-120
  • Bologna, una volta. Immagini e memorie tra nostalgia e... rabbia, annotazioni e spunti raccolti da Oriano Tassinari Clò, Bologna, Associazione Genitori Porta Lame, 1987, p. 8
  • Paolo Bolognesi, Dalla Rivoluzione francese al governo delle Romagne, Ferrara, Edisai, 2009, manifesto n. 83
  • Enrico Bottrigari, Cronaca di Bologna, a cura di Aldo Berselli, Bologna, Zanichelli, 1960-1962, vol. 2., p. 533, 535, 537, vol. 3., p. 21, 39
  • Camillo Caleffi, La Lega Militare dell'Italia centrale, in: Il 1859-'60 a Bologna, Bologna, Calderini, 1961, pp. 200-201 (ill.)
  • Giuseppe Coccolini, Sviluppo edilizio-urbanistico in Bologna da Napoleone alla Prima Guerra mondiale. Cronologia degli avvenimenti più importanti, in "Strenna storica bolognese", XLV (1995), pp. 161-189
  • La collina di Bologna, testo di Giancarlo Bernabei, Bologna, Santarini, 1992, pp. 44-46
  • Alfredo Comandini, L'Italia nei cento anni del secolo XIX, 1801-1900, giorno per giorno illustrata, continuata da Antonio Monti, Milano, Vallardi, 1900-1942, vol. 3: 1850-1860, pp. 1303-1304
  • Tiziano Costa, Il grande libro delle mura di Bologna, Bologna, Costa, 2010, pp. 76-77 (mappa)
  • Giancarlo Fabbri, Forse tornerà alla luce il vecchio forte della Croara. L'ottocentesca cerchia difensiva attorno a Bologna, in "Savena, Setta, Sambro", 16 (1999), pp. 25-26
  • La fiera e la città. Polo espositivo e progetto del territorio, Faenza, C.E.L.I, 1991, p. 18 (modello di R.E. Righi)
  • Norma e arbitrio: architetti e ingegneri a Bologna 1850-1950, a cura di Giuliano Gresleri, Pier Giorgio Massaretti, Venezia, Marsilio, 2001, p. 390 (M. Fanti)
  • Marco Poli, Bologna com'era, Argelato, Minerva, 2020, p. 129
  • Sergio Sabbatani, Antonio Sandri, La malaria a Bologna fra XVIII e XIX secolo, vicende ambientali e ruolo dell'intervento umano, in: "Le infezioni in medicina", 1 (2000), pp. 46-47
  • Otello Sangiorgi, Il campo trincerato, in: Atlante Storico delle città italiane. Emilia-Romagna, vol. 2., Bologna, tomo 4., p. 48
  • Le strade di Bologna. Una guida alfabetica alla storia, ai segreti, all'arte, al folclore (ecc.), a cura di Fabio e Filippo Raffaelli e Athos Vianelli, Roma, Newton periodici, 1988-1989, vol. 3., p. 812
  • Vittoria Toschi, Il nodo ferroviario e la stazione di Bologna, in: Caleidoscopio. Club degli urbanisti ragionevoli, Conversazioni di urbanistica e architettura, Bologna, Pendragon, 1994, p. 11
  • Vittorio E. Vacchetti, Il campo trincerato (1860) apre il meraviglioso Ottocento di Bologna ..., in Il Risorgimento a Bologna. I personaggi dell'Unità d'Italia intorno alle due torri, a cura di Giuseppe Maria Mioni e Marco Poli, Bologna, Studio Costa, 2010, pp. 141-149
vedi tutto l’anno 1859