Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi

Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.

16 dicembre 1858

La strada del conte Grabinski e l'allargamento di Borgo Salamo

Via Garibaldi, 40124 Bologna (BO)

Il conte Enrico Grabinski (1815-1870), figlio del noto generale polacco Giuseppe Grabinski (1771-1843) e uomo “oltraggiosamente ricco” e ambizioso (Gottarelli), acquista il palazzo di via Vascelli anticamente di proprietà delle famiglie Ruini e Ranuzzi.

Nel 1822 il grandioso edificio, dotato di un sontuoso scalone e di una sala lunga quasi 20 metri, era stato acquistato dal principe Pasquale Felice Baciocchi, vedovo di Elisa Bonaparte.

Questi aveva aperto la piazzetta antistante, abbattendo alcuni immobili di pertinenza del convento di San Domenico e nel palazzo aveva instaurato un vero e proprio “pantheon napoleonico”, con un salotto politico-letterario divenuto celebre e nuovi apparati decorativi di Felice Giani e Antonio Basoli.

Prima di vendere il prestigioso stabile nel 1858, alienò gran parte dell'arredamento.

Il Grabinski, che terrà il palazzo fino alla morte, avvenuta nel 1873, si fa promotore dell'allargamento della strada, che dal palazzo va verso il centro cittadino (intitolata più avanti a Garibaldi).

Il 16 dicembre il Consiglio Municipale accoglie la sua proposta, condizionandola però alla sistemazione di Borgo Salamo (la futura via Farini).

Il 14 gennaio 1859 entrambe gli allargamenti saranno dichiarati dal Legato opere di pubblica utilità e quindi soggette all'applicazione della legge pontificia del 1852 sulle espropriazioni forzose.

Approfondimenti
  • Atlante storico delle città italiane, diretto da Francesca Bocchi e da Enrico Guidoni, Emilia-Romagna, vol. 2., Bologna, tomo 4., Dall'età dei lumi agli anni Trenta, (secoli XVIII-XX), a cura di Giovanni Greco, Alberto Preti, Fiorenza Tarozzi, Bologna, Grafis, 1998, p. 49
  • Enrico Bottrigari, Cronaca di Bologna, a cura di Aldo Berselli, Bologna, Zanichelli, 1960-1962, vol. 2., pp. 434-435
  • Tommaso de' Buoi, Diario delle cose principali accadute nella città di Bologna dall'anno 1796 fino all'anno 1821, a cura di Silvia Benati, Mirtide Gavelli e Fiorenza Tarozzi, Bologna, Bononia University Press, 2005, p. 365, nota 11
  • Nora Clerici Bagozzi, Palazzo Zambeccari. Storia e arte di un palazzo bolognese, Bologna, Patron, 2018, pp. 45-46
  • Tiziano Costa, Grande libro dei personaggi di Bologna. 420 storie, Bologna, Costa, 2019, p. 102 (E. Grabinski)
  • Elena Gottarelli, Urbanistica e architettura a Bologna agli esordi dell'unità d'Italia, Bologna, Cappelli, 1978, pp. 42-43
  • Maria Chiara Liguori, Le vie dell'orgoglio. Toponomastica risorgimentale e nuovo volto della Bologna post-unitaria, in: ... E finalmente potremo dirci italiani. Bologna e le estinte Legazioni tra cultura e politica nazionale 1859-1911, a cura di Claudia Collina, Fiorenza Tarozzi, Bologna, Editrice Compositori - Istituto per i Beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna, 2011, p. 334
  • Giorgio Maioli, Giancarlo Roversi, Protagonisti a Bologna. Commercio e turismo, Bologna, GrafikMax Editrice, 1990, p. 42

  • Francesco Majani, Cose accadute nel tempo di mia vita, a cura di Angelo Varni, Venezia, Marsilio, 2003, p. 18, nota 51
  • Omaggio a Bologna. Materiali per un'immagine della città e del territorio, a cura di Franca Varignana, Bologna, Grafis, 198, p. 83
  • Palazzo Ranuzzi Baciocchi sede della Corte d'Appello e della Procura Generale della Repubblica, Bologna, Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Nuova Alfa editoriale, 1994, p. 152
  • Alberto Preti, La vita economica bolognese nel cinquantennio post-unitario, in: ... E finalmente potremo dirci italiani. Bologna e le estinte Legazioni tra cultura e politica nazionale 1859-1911, a cura di Claudia Collina, Fiorenza Tarozzi, Bologna, Editrice Compositori - Istituto per i Beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna, 2011, p. 47
  • Giovanni Ricci, Bologna, Roma (ecc.), Laterza, 1980, p. 122
  • Rinnovare Bologna. Tra '800 e '900, a cura di Angelo Varni, Bologna, Bononia University Press, 2019, pp. 29-30
  • Giancarlo Roversi, Palazzi e case nobili del '500 a Bologna. La storia, le famiglie, le opere d'arte, Bologna, Grafis, 1986, p. 191
vedi tutto l’anno 1858