Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
Cerca
Antonietta Fricci domina la stagione al Teatro Comunale
Il soprano Antonietta Fricci (1840-1912) canta al Teatro Comunale nell'opera Semiramide di Rossini.
Il 21 ottobre è Lidia nella Lidia di Bruxelles di Pacini e il 9 novembre Violetta nella Traviata di Verdi. La sua presenza in scena è accolta con grande entusiasmo.
La cantante è oriunda tedesca, il suo cognome originario è Freich (o Frietsche). Nel 1863 sposerà un italiano, il tenore Pietro Neri Baraldi (1826-1902), con il quale condividerà i successi. Terminata la carriera diventerà una delle signore più stimate della buona società bolognese.
Un'eco dei fanatismi da lei suscitati è in una famosissima canzone in dialetto bolognese, L'era Fasol di Carlo Musi (1851-1920), dedicata a un suo ammiratore.
Marina Calore, Bologna a teatro. L'Ottocento, Bologna, Guidicini e Rosa, 1982, p. 35
Coscienza urbana e urbanistica tra due millenni. 1., Fatti bolognesi dal 1796 alla prima guerra mondiale, Bologna, San Giorgio in Poggiale, 11 dicembre 1993-13 febbraio 1994, a cura di Franca Varignana, Bologna, Grafis, 1993, p. 168 (foto)
Marco Poli, Bologna com'era, Argelato, Minerva, 2020, pp. 126-127 (foto)
Francesco Vatielli, Cinquant'anni di vita musicale a Bologna (1850-1900). Parte prima, in: "L'Archiginnasio", 15 (1920), p. 138
Teatro Comunale di Bologna - Archivio storico - 1854-1863
La Voce del cittadino - La corale Pietro Neri Baraldi