Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi

Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.

6 febbraio 1856

Muore l'attore e commediografo Luigi Ploner

Luigi Ploner (1801-1856), attore e direttore della Compagnia dei Concordi, muore di "mal di petto" il 6 febbraio. Scrittore di drammi storici e patriota, ha preso parte alla rivoluzione del 1831.

In molti dei suoi lavori dimostra "di aver assai bene compresa la missione verace di un comico autore, d'istruire, cioè, dilettando e di ferir dritto al vizio, alla colpa, agli abusi, che possono di qualunque modo deturpare il bello del vivere sociale".

Tra i suoi drammi storici vi sono Domenico Zampieri (1850), che ottenne un buon successo, e Virginia Galluzzi (1855), in cui ritentò con poca fortuna “di instaurare un eroico dialogo con i suoi concittadini” (Calore).

Nel 1854 sono state raccolte in un volume le sue Opere Drammatiche. Le commedie brevi tratteggiano scene realistiche, di vita piccolo borghese, come La polizza dell'opera o Gran serata di beneficio, mentre i drammi sono spesso appesantiti da un eccessivo moralismo.

Ploner può essere comunque considerato “il maggior commediografo bolognese della prima metà del secolo” (Calore).

Approfondimenti
  • R.B, L'Accademia filodrammatica de' Concordi e le nuove commedie di L. Ploner, in "La Farfalla", 5 (1841), p. 4
  • Marina Calore, Bologna a teatro. L'Ottocento, Bologna, Guidicini e Rosa, 1982, pp. 27-29, 60
  • Marina Calore, Storie di teatri, teatranti e spettatori, in: In scena a Bologna. Il fondo Teatri e spettacoli nella Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna, 1761-1864, 1882, inventario e indici a cura di Patrizia Busi, Bologna, Comune, 2004, p. 110

  • Giuseppe Costetti, Bozzetti di teatro, 2. ed., Bologna, Zanichelli, 1883, pp. 191-205
  • Massimo Marino, L'albero delle nuove scene, in: Gioachino in Bologna. Mezzo secolo di società e cultura cittadina convissuto con Rossini e la sua musica, a cura di Jadranka Bentini e Piero Mioli, Bologna, Pendragon, 2018, pp. 157-158
  • Carlo Pepoli, Tre centurie delle iscrizioni italiane, Bologna, Soc. tip. dei compositori, 1874, vol. 1., p. 20
  • Luigi Ploner, Raccolta delle opere drammatiche di Luigi Ploner bolognese, Bologna, Società tipografica bolognese, 1854
  • Risorgimento e teatro a Bologna 1800-1849, a cura di Mirtide Gavelli e Fiorenza Tarozzi, Bologna, Pàtron, 1998, pp. 58, 79-82

vedi tutto l’anno 1856