Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
Cerca
Proibito il commercio di meloni e cocomeri
Di fronte al dilagare del cholera morbus, l'11 agosto la Commissione provinciale di sanità emette un'ordinanza che proibisce il commercio dei meloni e dei cocomeri e ordina la distruzione di tutte le piantagioni del territorio.
Alle piante cucurbitacee si attribuiscono, infatti, i sintomi di dissenteria con cui il colera si manifesta. Il provvedimento è attuato in modo inflessibile, nonostante costituisca un grave danno per i contadini.
Nei poderi dell'opera pia dei Poveri Vergognosi, ad esempio, verranno distrutte 73 mila buche di meloni e cocomeri. Seguirà, da parte di molti affittuari, una richiesta di sussidio all'autorità della Legazione.
Luciano Gherardi, Il sole sugli argini. Testimonianza evangelica di S. Clelia Barbieri, 1847-1870, e storia di famiglia delle Minime dell'Addolorata, Bologna, Il mulino, 1989, pp. 25-26