Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
Cerca
-
1 gennaio 1855Servizio telegraficoAi primi dell'anno viene inaugurato il servizio telegrafico da Roma a Bologna attraverso Ancona, gestito dalla società Telegrafi Elettrici Pontifici. Il telegrafo ha raggiunto la città nel 1853. Il primo collegamento è stato effettuato con Modena, capolinDettagli
-
1 gennaio 1855La "Tumulazione di Cristo" di Alessandro GuardassoniIl pittore Alessandro Guardassoni (1819-1888) dipinge per la chiesa della SS. Trinità il grande quadro con la Tumulazione di Cristo, capolavoro dello stile eclettico a Bologna, ispirato ai grandi del Rinascimento. L'artista è considerato dalla critica unDettagli
-
1 gennaio 1855Il Caffè del CorsoIl Caffè del Corso è nato all'inizio dell'800 come piccola bettola frequentata dagli spettatori del vicino teatro. Anche Giacomo Leopardi, che era a pensione in un palazzo vicino durante il suo soggiorno bolognese, vi consumava quasi ogni giorno una colazDettagli
-
1 gennaio 1855Concerti da cameraL'Accademia Filarmonica promuove una serie di concerti da camera, ai quali intervengono il Cardinale legato, il Senatore di Bologna e la parte più fina e scelta della città. La consuetudine proseguirà con successo anche negli anni seguenti. Nei programmi,Dettagli
-
1 gennaio 1855Imola e Faenza assegnate alla Diocesi di BolognaPapa Pio IX istituisce la Provincia ecclesiastica di Modena, alla quale sottopone le diocesi di Reggio, Parma e Piacenza. Assegna invece a Bologna le diocesi di Imola e Faenza.Dettagli
-
1 gennaio 1855Il marchese Davia è il nuovo Senatore di BolognaIl Consiglio Comunale invia al Papa una terna di nomi per la carica di Senatore di Bologna. Tra essi viene scelto il marchese Luigi Davia (1812-1866), che accetta l'incarico non senza qualche titubanza. E' giudicata una buona persona, senza molto ingegno,Dettagli
-
1 gennaio 1855Demolizione della chiesa di San Tommaso della BrainaAcquisita dal Comune nel 1849, la chiesetta di San Tommaso della Braina (sec. XII) viene abbattuta tra il 1852 e il 1855 per allargare via Cartoleria Nuova (poi via Guerrazzi) e completare il quadriportico di Santa Maria dei Servi. Durante il periodo naDettagli
-
18 gennaio 1855Condanne di prigionieri politiciIl Governo Militare Austriaco emette le condanne degli oppositori politici arrestati dopo le ultime cospirazioni mazziniane. Secondo una barbara consuetudine, ai prigionieri vengono lette le condanne pronunciate dal Tribunale - quasi tutte capitali e perDettagli
-
20 gennaio 1855Neve e freddoTra il 20 e il 25 gennaio nevica ininterrottamente e la temperatura si abbassa parecchio, andando decisamente sotto zero. Nevicherà più volte anche nei mesi successivi.Dettagli
-
28 gennaio 1855Il conte Salina dona le sue collezioniIl 28 gennaio muore il conte Camillo Salina (1793-1855), accademico dell'Istituto delle Scienze e membro della Società Agraria. Lascia in dono al Comune di Bologna la sua preziosa collezione di conchiglie, minerali e reperti geologici. Nel 1855 essa saràDettagli
-
5 febbraio 1855Grande ballo e nuovi dipinti a Palazzo MalvezziIl 5 febbraio il conte Giovanni Malvezzi de Medici (1819-1892) apre il suo palazzo in via S. Donato per una festa da ballo che è anche l'occasione per mostrare al pubblico i nuovi affreschi e dipinti che abbelliscono il piano nobile dell'edificio, commissDettagli
-
13 aprile 1855Muore il cardinale OppizzoniIl 13 aprile in Arcivescovado, all'età di 86 anni, muore il cardinale Carlo Oppizzoni (1769-1855). Fra i Vescovi e gli Arcivescovi di Bologna è colui che ha tenuto la cattedra più a lungo, quasi 53 anni. Le solenni esequie si tengono il 18 aprile, senza gDettagli
-
15 aprile 1855Primi casi di coleraDopo essere giunto nei porti tirrenici e adriatici, il colera asiatico si diffonde in primavera verso la Romagna. Vengono attuati severi controlli ai confini della Legazione. E' proibito il commercio degli stracci e i forestieri che provengono dalla ToscaDettagli
-
26 aprile 1855Rossini lascia l'ItaliaIl 26 aprile Gioachino Rossini parte da Firenze per stabilirsi a Parigi, in rue de la Chaussee d'Antin n. 2. Al suo seguito vi sono anche trentotto dipinti di grande valore, acquisiti nel 1849 come garanzia di un prestito concesso al principe Hercolani.Dettagli
-
1 maggio 1855Bologna invia i suoi prodotti all'Esposizione Mondiale di ParigiSi inaugura a maggio a Parigi l'Esposizione Mondiale, analoga a quella del 1851 a Londra. Bologna vi invia alcuni prodotti delle proprie industrie. La Società Agraria presenta una collezione di legni indigeni, una cassetta con spighe di riso naturale e unDettagli
-
28 maggio 1855Corse di "sedioli" alla MontagnolaIl 28 maggio, alle sei del pomeriggio, si tengono alla Montagnola grandi corse di sedioli (calessi) e di “cavalli a fantini”. Gli amatori dei cavalli accorrono da Modena, Padova e dalla Romagna. La notizia della replica delle corse, annunciata per la domeDettagli
-
29 maggio 1855Il colera si diffondeL'epidemia di colera esplode a Bologna il 29 maggio: un ortolano di Massa Lombarda manifesta in pieno centro i sintomi della malattia. Ricoverato al Lazzaretto di S. Lodovico, muore pochi giorni dopo. Restano colpiti anche la donna, che lo ospita in via dDettagli
-
31 maggio 1855Spettacolo con scimmie e altri animali al teatro del CorsoAlla fine di maggio, nonostante il colera minacci la città, gli spettacoli teatrali sono molto frequentati. Particolare successo ha quello del teatro del Corso, dove il signor Casanova di Torino presenta “scene ridicole”, messe in atto da scimmie, cani, cDettagli
-
1 giugno 1855Retata di prostitute per la Decennale di S. Maria MaddalenaIn occasione dell'Apparato della parrocchia di S. Maria Maddalena in via S. Donato, il parroco mons. Monari ottiene dal Direttore di Polizia di far carcerare, nel giorno della festa, per rispetto del “pubblico pudore”, tutte le donne "di mala vita", che aDettagli
-
13 giugno 1855Concessione della Borsa di CommercioNella udienza del 13 giugno il Papa concede il permesso di istituire a Bologna una Borsa di Commercio, sulla base del Regolamento provvisorio di Commercio del 1° giugno 1821.Dettagli
-
28 giugno 1855La Banca delle Quattro LegazioniE' approvata la convenzione tra la Banca Centrale dello Stato Pontificio e la Società promotrice di una nuova banca, con sede a Bologna in Palazzo Marescalchi (via delle Asse, poi via IV Novembre). Dal 1° luglio la Banca Pontificia per le quattro LegazionDettagli
-
8 luglio 1855La Beata Vergine del Soccorso trasportata in S. PetronioNonostante il parere contrario della Commissione Sanitaria, che vorrebbe impedire le adunanze nel pieno dell'epidemia di colera, il Commissario Pontificio e il Governatore militare austriaco danno il permesso per la processione, che conduce l'immagine delDettagli
-
16 luglio 1855Rubata una Madonna di Guido ReniNella chiesa dei SS. Bartolomeo e Gaetano viene rubato un dipinto raffigurante la Madonna del Suffragio, opera di Guido Reni, conosciuta come Mater amabilis, con il bambino dormiente. I due ladri si sono nascosti nel campanile e hanno potuto agire indistuDettagli
-
11 agosto 1855Proibito il commercio di meloni e cocomeriDi fronte al dilagare del cholera morbus, l'11 agosto la Commissione provinciale di sanità emette un'ordinanza che proibisce il commercio dei meloni e dei cocomeri e ordina la distruzione di tutte le piantagioni del territorio. Alle piante cucurbitacee siDettagli
-
1 ottobre 1855Gas di cattiva qualitàL'illuminazione a gas scade molto con la gestione della nuova Società di Giuseppe Prosperini e Luigi Ballarini, considerati “intriganti speculatori”. Il gas fornito è puzzolente e poco illuminante. I negozianti protestano e il Municipio nomina una commissDettagli
-
1 ottobre 1855Una taglia sulla testa del brigante LazzarinoDopo l'aggressione avvenuta contro mons. Ginnasi di Imola, il Papa invia presso il Commissario bolognese un capitano dei Dragoni, per aiutarlo a catturare il pericoloso brigante Lazzarino, che avendo ereditato la guida della banda del Passatore, da alcuniDettagli
-
4 ottobre 1855Senza il PalioLa Festa di San Petronio è celebrata, nell'anno del colera, senza particolare solennità. Non si tiene il consueto Palio o corsa dei "barbari" - nome popolare dei veloci cavalli berberi che vi partecipano - sul classico percorso, che attraversa tutto il ceDettagli
-
22 ottobre 1855Riaprono i teatri. Successo del "Trovatore" al ComunaleCessata l'epidemia di colera, a Bologna si riaprono i teatri: al Corso recita la compagnia Robotti, con il grande Gaetano Vestri, al Contavalli agiscono attori dilettanti, al Nosadella si balla. Il 22 ottobre debutta al Teatro Comunale Il Trovatore di GiuDettagli
-
3 novembre 1855Esposizione parziale Agraria-IndustrialeL'Esposizione Generale Agraria-Industriale viene rimandata al 1856 a causa del colera. Dal 3 al 17 novembre si tiene nelle sale dell'Accademia Pontificia di Belle Arti, sotto la presidenza di Marco Minghetti, una Esposizione parziale. Gli oggetti presentaDettagli
-
25 novembre 1855Festeggiata la fine dell'epidemia di coleraIl 25 novembre, con la celebrazione di un solenne Te Deum in San Petronio, è festeggiata la fine dell'epidemia di colera, che durante l'estate ha flagellato la città. A settembre i casi di contagio hanno cominciato a diminuire e in novembre il morbo è praDettagli