Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
Cerca
Il Caffè dei Grigioni
Un gruppo di “azionisti”, esponenti della nobiltà e dell'alta borghesia cittadina, promuovono, nei locali occupati dal vecchio Caffè dei Grigioni, la nascita di un “caffè ristoratore”, una delle prime tavole calde a Bologna.
Viene nominata una commissione “onde garantire i sottoscrittori che i fondi versati siano convenientemente impiegati allo scopo prefisso”.
I Grigioni sono una delle più antiche botteghe del caffè a Bologna, situata nel primo tratto di via dei Vetturini (poi via Ugo Bassi), sotto il Portico dei Pollaroli (o della Gabella), in angolo con vicolo Ghirlanda e con accesso anche da esso.
A metà del Settecento il Caffè era gestito da Angiolo Domenichini ed aveva la licenza di organizzare una lotteria con premi in natura in occasione delle feste di fine anno.
Nel periodo della Restaurazione è frequentato da ufficiali austriaci e dopo l'Unità sarà tra i primi a locali in città a sperimentare lo spettacolo. Per alcuni anni Giosue Carducci sarà tra i suoi clienti più assidui.
I caffè storici in Emilia-Romagna e Montefeltro, a cura di Giancarlo Roversi, Casalecchio di Reno, Grafis, 1994, pp. 56-57, 66
Carducci e Bologna, a cura di Gina Fasoli, Mario Saccenti, Bologna, Cassa di Risparmio, 1985, p. 104
Guido Giannuzzi, Il caffè. Sociabilità e relazioni, in: Gioachino in Bologna. Mezzo secolo di società e cultura cittadina convissuto con Rossini e la sua musica, a cura di Jadranka Bentini e Piero Mioli, Bologna, Pendragon, 2018, pp. 378-379