Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
Cerca
-
1 gennaio 1852Disposta la chiusura dell'UniversitàE' stabilita la chiusura dell'Università a causa di moti degli studenti. Per oltre cinquanta di essi, elencati nel Libro dei compromessi politici, la polizia pontificia ha raccolto “le più gravi informazioni”.Dettagli
-
1 gennaio 1852La Fondazione BertocchiL'ingegnere Innocenzo Bertocchi istituisce una fondazione con lo scopo di rendere accessibile la formazione scolastica a giovani, che abbiano come unico patrimonio il loro ingegno. In pratica, negli anni successivi verranno erogate borse di studio agli stDettagli
-
1 gennaio 1852L'acqua minerale di Ravone CasagliaPer la prima volta sono riconosciute ufficialmente le proprietà terapeutiche dell' Acqua Minerale Naturale Salino Jodata di Ravone Casaglia, che sgorga a 24 metri di profondità nei pressi di Villa Spada, nella Valle del torrente Ravone. Naturalmente gasatDettagli
-
1 gennaio 1852Il Museo di Storia NaturaleIn via Zamboni è istituito il Museo di Storia Naturale. Il nucleo più antico comprende una parte del Museo di Ulisse Aldrovandi (1605), il Museo “Diluviano” del Monti (1733), la raccolta di rocce e fossili del Cospi e fossili del Marsigli. Il museo è all'Dettagli
-
26 gennaio 1852Contratto per la ferrovia PorrettanaLa Commissione internazionale per le ferrovie affida alla Società Anonima per la Strada Ferrata dell'Italia Centrale, costituita a Firenze, l'appalto per l'edificazione della linea Porrettana, da tempo vagheggiata (il primo progetto, dei fratelli Cini diDettagli
-
15 marzo 1852Grande frana sul Monte VigeseAlle 8 del 15 marzo una grande frana di oltre 24 ettari, staccatasi dal Monte Vigese, nel comune di Camugnano, piomba sulla piccola borgata di Rio, seppellendo alcune case, assieme a 24 persone e a una settantina di capi di bestiame. Un intero podere delDettagli
-
28 marzo 1852Muore Giovanni MarchettiIl 28 marzo muore, dopo una lunga malattia, il letterato e poeta conte Giovanni Marchetti (1780-1852), originario di Senigallia, ma da molti anni domiciliato a Bologna. E' stato membro del Collegio filologico dell'Università, bibliotecario comunale, socioDettagli
-
1 aprile 1852Restauri negli appartamenti del Legato. La Sala UrbanaPrima di lasciare Bologna per assumere l'incarico di Nunzio pontificio in Brasile, il Commissario mons. Gaetano Bedini (1806-1864) fa ripristinare la grande sala detta di Urbano VIII, o Sala Urbana, negli appartamenti legatizi del Palazzo comunale e ne faDettagli
-
28 aprile 1852Gaspare Grassellini Legato StraordinarioMons. Gaspare Grassellini (1796-1875) è nominato Legato Straordinario per le quattro Legazioni e prolegato di Bologna. E' un uomo di fiducia del Pontefice: tra il 1846 e il 1847 ha ricoperto gli incarichi di governatore di Roma e vicecamerlengo di Santa RDettagli
-
30 maggio 1852Mostra botanica a San Michele in BoscoNella Villa Legatizia di San Michele in Bosco si tiene il 30 e il 31 maggio la seconda mostra botanica. La prima edizione si è svolta, in tono minore, l'anno precedente. Nel chiostro di mezzo sono esposte piante e fiori provenienti da giardini privati e dDettagli
-
1 giugno 1852Filanda meccanica per canapa e linoL'imprenditore Bignami, in società con la ditta commerciale del banchiere Raffaele Rizzoli (1806-1875), impianta a Bologna una filanda meccanica per la canapa e il lino. Lo stabilimento è situato nei pressi dei giardini della Montagnola, dietro all'arenaDettagli
-
19 giugno 1852Torna l'illuminazione a gasDopo quattro anni di oscurità, torna nelle strade centrali di Bologna l'illuminazione a gas, “vago e quasi novello splendore”. La luce dei lampioni è più brillante per la qualità migliore del gas prodotto da una nuova Società concessionaria. Per la riacceDettagli
-
26 giugno 1852Concessione per la costruzione della Strada Ferrata dell'Italia CentraleLa commissione dei cinque governi firmatari della Convenzione di Roma del 1° maggio 1851 stipula, con l'apposita Società Anonima costituitasi a Firenze, l'atto di Concessione per la costruzione, attivazione ed esercizio della Strada Ferrata dell'Italia CeDettagli
-
1 agosto 1852Gestione unica delle vetture di piazzaDal 1° agosto una Società d'impresa ottiene l'esclusiva per la gestione delle vetture di piazza, i cosiddetti fiacres. Le stazioni designate sono: nelle seliciate di San Francesco e di via Maggiore (poi Piazza Malpighi e Piazza Aldrovandi), nella via de'Dettagli
-
8 agosto 1852Dimostrazione di gioia sciolta dagli AustriaciNei giardini della Montagnola ha luogo una pubblica manifestazione di gioia, a ricordo della vittoria popolare dell'8 agosto 1848. Vi sono fiaccole e fiori e vengono distribuite stampe. Il raduno viene sciolto per l'intervento di alcune pattuglie austriacDettagli
-
1 settembre 1852Il colonnello Freddi al comando della GendarmeriaIl Tenente Colonnello Stanislao Freddi, nominato in settembre comandante della Gendarmeria pontificia a Bologna. gode di pessima fama negli ambienti liberali. Soldato pontificio nel 1805 e del Regno italiano nel 1808, combatté in Germania Prussia e ItaliaDettagli
-
1 ottobre 1852I comitati mazziniani nel BologneseVerso la fine del 1852 sono presenti nel Bolognese diversi comitati dell'Associazione Nazionale mazziniana: il Comitato succursale dal Metauro al Po, il Consiglio del Reno, il Comitato Municipale, quello Provinciale e altri organizzati nei comuni della prDettagli
-
9 ottobre 1852L'Esposizione Agrario-IndustrialeTra il 9 e l'11 ottobre, presso la Villa Legatizia di San Michele in Bosco, si tiene la prima Esposizione Agrario-Industriale. Lo scopo che gli organizzatori si prefiggono non è tanto quello di esporre “oggetti peregrini o nuovi”, ma di far conoscere i prDettagli
-
1 novembre 1852Restauri in San PetronioDa novembre la Fabbriceria di San Petronio intraprende importanti restauri all'interno della basilica. Vengono raschiate alcune delle grandi colonne della navata centrale e alcune pareti laterali, adiacenti alle cappelle. Provoca grande sorpresa la scoperDettagli
-
4 novembre 1852Le opere di Bellini al Comunale con Maria Gazzaniga e Erminia FrezzoliniDopo molti anni ritorna al Teatro comunale la musica di Vincenzo Bellini. Nel programma autunnale vi sono la Norma, con Maria Gazzaniga (1824-1884), la Sonnambula e i Puritani, con Erminia Frezzolini (1818-1884). Le due primedonne fanno furore e i patitiDettagli
-
4 novembre 1852Gli albertisti sostengono CavourUna parte dei liberali bolognesi guarda con entusiasmo l'azione del Piemonte costituzionale e l'ascesa politica di Camillo Benso conte di Cavour (1810-1861), che il 4 novembre ne diviene primo ministro. Secondo Marco Minghetti il notabile piemontese, in pDettagli
-
8 novembre 1852Lascito di Vincenzo ValoraniLa sera dell'8 novembre muore a Bologna il dottor Vincenzo Valorani (1784-1852), illustre medico marchigiano, dal 1829 sostituto di Giacomo Tommasini come professore di clinica medica all'Università e dal 1831 titolare di medicina teoretica e pratica. LasDettagli
-
26 dicembre 1852Il "Rigoletto" di Verdi al Teatro ComunaleDebutta “con esito felicissimo” al Teatro Comunale il Viscardello, opera di Giuseppe Verdi, più tardi conosciuta come il Rigoletto, su libretto di Francesco Maria Piave. La soprano Virginia Boccabadati (1828-1922), “egregia artista” dalla voce “dolce e inDettagli