Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
Cerca
-
1 gennaio 1850La Balla Turchina e la Balla RossaUna “congega di giovani scioperati”, che ha preso il nome di Balla Turchina, compie atti di molestia, arbitrii e prepotenze nei confronti di “tranquilli cittadini”, compromettendo l'ordine pubblico. Alcuni di questi ribelli si spacciano per pubblici funziDettagli
-
1 gennaio 1850La Tessitoria Meccanica FelsineaFrancesco Villani, Francesco Magnico, Angelo Padovani, Camillo Montanari, Petronio Pancaldi e Benedetto Dalla Casa costituiscono la società in accomandita Tessitoria meccanica Felsinea per la fabbricazione di filati e tessuti di ogni genere. La società geDettagli
-
1 gennaio 1850Giuseppe Scarabelli e i primi studi preistorici in AppenninoIl geologo e paleontologo imolese Giuseppe Scarabelli (1820-1905) pubblica lo studio Osservazioni intorno alle armi antiche di pietra dura che sono state raccolte nell'imolese, il primo articolo scientifico di preistoria italiana, frutto di ricerche sisteDettagli
-
1 gennaio 1850Progetto di piazza copertaEnrico Brunetti Rodati (1813-1859), architetto e ingegnere di scuola francese, è autore di un innovativo Progetto di piazza coperta nell'area dell'antico Orto dei Semplici, all'interno del Palazzo comunale. Qui alcuni decenni più tardi verrà edificata laDettagli
-
1 gennaio 1850Porta Castiglione restaurataIl cassero di Porta Castiglione è restaurato a spese del Comune.Dettagli
-
1 gennaio 1850Il Ritiro delle Figlie dell'AddolorataPadre Giuseppe Fanelli fonda, in via San Carlo, il Ritiro delle Figlie dell'Addolorata, con lo scopo di raccogliere e istruire povere donne orfane. Gli amministratori del convitto sono nominati dalla curia arcivescovile.Dettagli
-
14 gennaio 1850L'Unione Ausiliaria degli orefici e gioiellieriGli orefici e i gioiellieri bolognesi si riuniscono in seduta plenaria per sostenere la propria congregazione “caduta in quasi totale scioglimento”. Viene fondata l'Unione Ausiliaria, con il fine di raccogliere offerte in denaro per “que' poveri individuiDettagli
-
22 gennaio 1850Muore a Pesaro il pittore Pietro FancelliMuore all'età di 86 anni il pittore ornatista Pietro Fancelli (1764-1849). Viveva ormai ritirato a Pesaro, in casa di una nipote. Era uno degli ultimi esponenti della vecchia Accademia Clementina. Fu autore di numerosi dipinti a olio e a fresco nelle chieDettagli
-
23 marzo 1850Gli Austriaci festeggiano la vittoria di Novara. I Bolognesi chiudono le finestreGli Austriaci festeggiano solennemente la ricorrenza della loro vittoria militare a Novara. Al mattino le truppe sono passate in rassegna nella Piazza d'Armi della Montagnola dal Maresciallo Thurn, Governatore Civile e Militare. E' celebrata una Messa nelDettagli
-
12 aprile 1850Pio IX ritorna a RomaPio IX giunge a Roma alle 4 del pomeriggio del 12 aprile, tra le ovazioni della folla, che riempie la Piazza del Laterano. Una parte dei cittadini romani non partecipa alla festa. A Bologna quasi tutte le case vengono illuminate, in onore del Papa, la serDettagli
-
10 maggio 1850Il Casino riapre con una nuova direzioneMons. Bedini, in qualità protettore della Società del Casino, dopo la destituzione della vecchia direzione, nomina il 10 maggio una Commissione provvisoria non invisa all'autorità austriaca, della quale fanno parte notabili come Filippo Agucchi, FrancescoDettagli
-
16 giugno 1850Le Conferenze della San VincenzoVede la luce, presso la parrocchia di San Martino, retta da don Antonio Costa, biblista e direttore di anime, “figura eminente del clero bolognese” (Gherardi), la prima Società di S. Vincenzo de' Paoli o Conferenza di San Vincenzo. Per il fondatore FederiDettagli
-
27 giugno 1850L' "Iniziatore", giornale economicoTra i pochi giornali bolognesi che escono nel clima di restaurazione dello Stato Pontificio vi è l' “Iniziatore”, settimanale economico pubblicato dal 27 giugno 1850 al 19 giugno del 1851.Dettagli
-
1 luglio 1850Nuove installazioni militari austriacheGli Austriaci incrementano i loro quartieri militari in città, costruendo caserme e stalle per la cavalleria all'interno delle mura, tra le porte San Mamolo e Saragozza. A questo scopo vengono eliminati i terrapieni che esistevano in precedenza e alcuni cDettagli
-
8 agosto 1850Via RialtoVia Fiaccacollo, dove anticamente scorreva un ramo del canale di Savena, diventa via Rialto Nuovo.Dettagli
-
1 ottobre 1850Restauro del teatro del CorsoIn concomitanza delle recite della compagnia Lipparini, il teatro del Corso riapre il 1° ottobre, dopo un accurato restauro. Gli atri sono stati ridipinti e le scale ricoperte di macigno, è stato rifatto il tavolato del palcoscenico. Sono stati modificatiDettagli
-
29 ottobre 1850Una tassa intollerabileIl 29 ottobre è pubblicata una Notificazione per l'applicazione di una nuova tassa sulle arti, l'industria e il commercio. A Bologna si diffonde un grande malcontento e molti si rifiutano di pagare, mentre nella capitale il ministro delle Finanze Galli èDettagli
-
5 novembre 1850Cesare Mattei e la RocchettaIl conte Cesare Mattei (1809-1896), uno dei cento fondatori della Cassa di Risparmio in Bologna, inizia a Riola di Vergato, sul luogo in cui sorgeva l'antica rocca di Savignano, la costruzione di un'originale castello, che sarà conosciuto come Rocchetta MDettagli
-
5 novembre 1850Riapre l'UniversitàCon una sacra funzione è riaperta l'Università degli Studi. Le lezioni ricominciano l'11 novembre. Nessuno dei professori censurati è stato reintegrato. L'unica eccezione è il professore di Anatomia comparata Antonio Alessandrini (1786-1861), scienziato tDettagli
-
22 novembre 1850L'Editto Antonelli sull'ordinamento dello StatoNell'editto firmato il 22 novembre dal cardinale Giacomo Antonelli sull'ordinamento dello stato pontificio, ultimo prima dell'Unità, le delegazioni originarie sono raggruppate in quattro grandi legazioni, più il circondario di Roma. Ogni legazione è affidDettagli