Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi

Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.

12 febbraio 1849

Proclamazione della Repubblica Romana. Grandi festeggiamenti a Bologna

L'Assemblea legislativa eletta a suffragio universale si riunisce il 6 febbraio a Roma nel Palazzo della Cancelleria. La mattina del 9 febbraio, sotto la presidenza di Giuseppe Galletti, decreta la decadenza del potere papale e proclama la Repubblica.

Nei giorni seguenti si tengono a Bologna grandi festeggiamenti popolari. Vengono levati gli stemmi pontifici dagli edifici pubblici e quello che sovrastava l'ingresso del palazzo comunale è dato alle fiamme in Piazza Maggiore da alcuni “dell'infima plebe”.

I nuovi stemmi della Repubblica hanno nel mezzo l'aquila “circondata da corona civica ed i fasci consolari, fra gli artigli”. Sulla benda che lega i fasci campeggia il motto “Legge e Forza”.

Il 12 febbraio, per ordine del Preside Berti Pichat, la proclamazione della Repubblica è celebrata con 101 colpi di cannone.

Al ponte delle Lame viene eretto l'Albero della Libertà, reminiscenza del periodo giacobino. La gente canta inni di gioia e balla fino a notte tarda.

Anche nelle case di coloro che sono “poco amanti della libertà” le luci sono tenute accese, per paura di ricevere sassate dal “popolo basso”, che “con faci e bandiere” percorre le strade cittadine. La parte più moderata dell'opinione pubblica appare disorientata.

Approfondimenti

Roberto Balzani, Giancarlo Mazzuca, Amarcord Romagna. Breve storia di una regione (e della sua idea) da Giulio Cesare a oggi, Argelato, Minerva, 2016, p. 140


Beatrice Borghi, Rolando Dondarini, Bologna. Storia, volti e patrimoni di una comunità millenaria, Argelato, Minerva, 2011, p. 170


Enrico Bottrigari, Cronaca di Bologna, a cura di Aldo Berselli, Bologna, Zanichelli, 1960-1962, vol. 2., pp. 33-38


Giulio Cavazza, Bologna dall'età napoleonica al primo Novecento, in: Storia di Bologna, a cura di Antonio Ferri, Giancarlo Roversi, Bologna, Bononia University Press, 2005, pp. 313-314


Colorare la patria: tricolore e formazione della coscienza nazionale, 1797-1914, a cura di Mirtide Gavelli, Otello Sangiorgi, Fiorenza Tarozzi, Firenze, Vallecchi, 1996, p. 51


Mariagrazia Esposito, Gianluca Stanzani, Persicetani uniti. Storie e uomini del Risorgimento bolognese (1815-1871), San Giovanni in Persiceto, Maglio, 2011, p. 68


Clemente Fedele, Francesco Mainoldi, Bologna e le sue poste, Bologna, F. Mainoldi, 1980, p. 241


Gherardo Forni, L'Università di Bologna da pontificia a nazionale, in: Il 1859-'60 a Bologna, Bologna, Calderini, 1961, p. 362


Carlo Manelli, La Massoneria a Bologna dal XII al XX secolo, Bologna, Analisi, 1986, p. 67


Giovanni Natali, Bologna e le Legazioni durante la Repubblica romana del 1849, in: Il 1859-60 a Bologna, Bologna, Edizioni Calderini, 1961, p. 52


Gli oggetti del Museo civico del Risorgimento, a cura di Otello Sangiorgi e Mirtide Gavelli, Bologna, Tipografia Metropolitana, 2015, p. 40


Passi di danza, passi di parata. Feste civili e patriottiche a Bologna 1796-1870, a cura di Claudia Collina e Mirtide Gavelli, Bologna, Editcomp, 1994, p. 47


Il Risorgimento a Bologna, a cura di Giuseppe Maria Mioni e Marco Poli, Bologna, Studio Costa, 2010, p. 19


Gida Rossi, Bologna nella storia nell'arte e nel costume, Sala Bolognese, Forni, 1980, p. 620


Giovanni Spadolini, L'Italia repubblicana, Roma, Newton Compton, 1988, pp. 182, 186-195 (ill.), 293


Gianluca Stanzani, Guardie nazionali e Guardie civiche, in: Mariagrazia Esposito, Gianluca Stanzani, Persicetani uniti. Storie e uomini del Risorgimento bolognese (1815-1871), San Giovanni in Persiceto, Maglio, 2011, p. 161


La storia d'Italia, Roma, La Biblioteca di Repubblica, 2005, vol. 25, Cronologia, p. 79

 

vedi tutto l’anno 1849