Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi

Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.

9 luglio 1849

Don Bulgarelli e altri cittadini ferraresi imprigionati a Villa Spada

L’8 luglio a Ferrara viene solennemente festeggiata la restaurazione del potere pontificio, dopo l’esperienza della Repubblica romana. Il giorno successivo numerosi giovani sfidano l’autorità con una manifestazione contraria.

Accompagnati da “egregi cittadini e ragguardevoli signore vestite a gramaglia”, si dirigono alla Certosa, dove don Gaetano Bulgarelli celebra una messa in suffragio dei caduti per la libertà d’Italia. Nell’occasione vengono raccolte offerte per i feriti ricoverati.

Durante il giorno i giovani passeggiano per la città con un ramoscello di cipresso appeso al cappello in segno di lutto.

La dimostrazione non passa inosservata: l’università viene chiusa - sarà riaperta dopo un anno - e ai giovani non domiciliati a Ferrara viene ingiunto di partire.

Nei giorni seguenti molte persone vengono arrestate - tra esse don Bulgarelli e altri “egregi cittadini” della provincia - e tradotte alla Fortezza.

Qui vengono insultate dagli ufficiali austriaci e minacciate di fucilazione, “facendo alla loro presenza apprestare le armi in procinto di eseguirla”.

In seguito tutti vengono ammanettati e condotti a Bologna, in parte a Villa Spada, dove si è insediato il comando austriaco - forse rinchiusi nella torre che sarà di Ugo Bassi - in parte nelle carceri della Carità.

Verranno rilasciati tutti dopo quaranta giorni, senza aver subito violenze e questo esito sarà ritenuto un “indizio di codarda vendetta”.

Imprigionando anche uomini che non hanno partecipato alla dimostrazione del cimitero, gli Austriaci vorranno forse colpire persone in passato più attive politicamente.

Approfondimenti
  • Ferrara, a cura di Renzo Renzi, Bologna, Alfa, vol. 2: La fortezza, il territorio, la piazza dal 1598 ad oggi, 1969, pp. 99-100
  • Renato Jannucci, Storia di Ferrara dalle origini ad oggi, Ferrara, Libreria centrale editrice, 1958, pp. 77-78
  • Mariano Roveri, Luigi Fiorentini, Annali ferraresi. 1830-1880, Ferrara, Tip. Sociale, 1891, pp. 133-135
vedi tutto l’anno 1849