Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
Cerca
In balia della plebe armata
La “plebe armata” continua a vagare per la città, andando per le case a chiedere elemosine, requisendo armi, vino, danaro. Il 21 agosto un testimone riferisce che “uomini della plebe” girano giorno e notte con il fucile e alla sera si sentono canti e grida “spaventevoli”.
Nei giorni successivi i disordini proseguono. Vengono messe in circolazione stampe che parlano di comunismo. Popolani in divisa da guardia civica "si presentano armati e domandano denaro con la forza", ingannano il prossimo, compiono assassinii: l'anarchia è all'ordine del giorno.
La vita cittadina è turbata da violenze e omicidi, in cui è difficile distinguere moventi politici, vendette personali o pura delinquenza.
- Giulio Cavazza, Bologna dall'età napoleonica al primo Novecento, in: Storia di Bologna, a cura di Antonio Ferri, Giancarlo Roversi, Bologna, Bononia University Press, 2005, pp. 312-313
- Rodolfo Fantini, L'istruzione popolare a Bologna fino al 1860, Bologna, Zanichelli, 1971, p. 154