Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
Cerca
Il memoriale Bevilacqua
Il generale Zucchi e il marchese Carlo Bevilacqua, nominati entrambi commissari governativi, partono il 10 dicembre da Bologna per Gaeta, “onde tentare di conciliare il principato costituzionale coll'elemento democratico”.
A colloquio con il cardinale Antonelli, presentano un memoriale in cui denunciano come l'assenza dalla capitale del Pontefice sia "la calamità politica più deplorevole" e illustrano il pericolo incombente sullo stato, "per l'allontanamento che ne deriva fra principe e sudditi".
Chiedono inoltre che Pio IX dia garanzie per la conservazione delle franchigie costituzionali. Nell'incalzare degli eventi, il memoriale Bevilacqua rimarrà lettera morta.
- Biografia del barone Carlo Zucchi di Reggio nell'Emilia generale d'armata morto il 19 decembre 1863, scritta dal C.D.L., Reggio nell'Emilia, Tip. della Gazzetta, 1864, p. 48
- Gida Rossi, Bologna nella storia nell'arte e nel costume, Sala Bolognese, Forni, 1980, p. 619