Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
Cerca
Il generale Durando predispone le difese al confine
Il 31 marzo, in un convegno di corpi franchi a Ferrara, il generale Durando (1804-1869) dispone le forze a sua disposizione a difesa del Po.
La colonna Zambeccari, da ora nominata Battaglione dei Cacciatori dell'Alto Reno, è inviata il 1° aprile a Francolino, mentre il Battaglione del Basso Reno del tenente colonnello Tommaso Rossi, formato di volontari centesi e di altri comuni della Bassa, è dislocato a Stellata.
Il Battaglione del Senio si apposta a Pontelagoscuro e quello dell'Idice, comandato da Luigi Cocchi - un ex studente esiliato dopo moti del 1831 - e composto di volontari di Budrio, Medicina e Molinella, è insediato a Zocca. Questi corpi sono messi agli ordini del colonnello Costante Ferrari del Battaglione del Senio.
- Enrico Bottrigari, Cronaca di Bologna, a cura di Aldo Berselli, Bologna, Zanichelli, 1960-1962, vol. 1., p. 299, 306
- Un giorno nella storia di Bologna, l'8 agosto 1848: mito e rappresentazione di un evento inaspettato, a cura di Mirtide Gavelli, Otello Sangiorgi, Fiorenza Tarozzi, Firenze, Vallecchi, 1998, pp. 29-30
- Giovanni Natali, Bologna e le Legazioni nella rivoluzione del 1848, in: Il 1859-'60 a Bologna, Bologna, Calderini, 1961, p. 43
- Giovanni Natali, Corpi franchi del Quarantotto. I battaglioni dell'Alto Reno, del Basso Reno, dell'Idice, del Senio, in: “Rassegna storica del Risorgimento”, 1935, pp. 192-194
- Ugo Pesci, I bolognesi nelle guerre nazionali, a cura della Federazione fra le Società militari della città e Provincia di Bologna, Bologna, Zanichelli, 1906, p. 54
- Fedora Servetti Donati, È Budrio un buon castel del Bolognese. Breve guida al centro storico di Budrio, Bologna, Compositori, 2002, p. 27