Savino Savini propone la Società Nazionale Drammatica Italiana
Il drammaturgo bolognese Savino Savini (1813-1859), dal 1841 direttore del periodico “La Parola”, foglio settimanale di arti e belle lettere, propone ai suoi concittadini l'istituzione della Società Nazionale Drammatica Italiana, con lo scopo di promuovere gli autori nostrani di teatro e contrastare l'abuso di testi teatrali stranieri, soprattutto francesi.
Il compito di esaminare i nuovi testi dovrebbe spettare a un Consiglio Centrale con sede, a turno, in varie città italiane, mentre un "Bollettino Drammatico Nazionale" sarebbe destinato a raccogliere gli atti della Società.
Il progetto di Savini sarà interrotto per l'impegno patriottico: dovrà lasciare le scene, chiamato, come tanti altri italiani, “ad occuparsi di un teatro più grande, quello della guerra”.
Nel 1848 sarà a Modena con la colonna Zambeccari. In seguito collaborerà al Circolo Popolare, club con finalità solidaristiche, assieme ad Agamennone Zappoli.
Avvicinatosi a Mazzini, sarà eletto nel gennaio 1849 all'Assemblea Costituente Romana e terrà frequenti contatti con Garibaldi e Saffi.
Seguirà l'esilio in Piemonte, dove insegnerà matematica e scienze in vari istituti superiori e comporrà testi per la Compagnia Reale Sarda, formazione stabile al servizio dei Savoia.
Tra i titoli più noti vi sono Emma Liona, un dramma in cui “la verità storica va del pari col l'effetto scenico”, e Richiami e Reti.
Potrà tornare a Bologna solo nel 1858, morendo alla vigilia dell'agognata Unità italiana.

Fonte: Storia e memoria di Bologna (www.storiaememoriadibologna.it)
- Marina Calore, Bologna a teatro. L'Ottocento, Bologna, Guidicini e Rosa, 1982, pp. 19, 70-71, 79
- Alfredo Cottignoli, Ottocento inedito: Savino Savini e la Rivista europea (con lettere del Tenca e del Correnti), in: "Strenna storica bolognese", (1984), pp. 109-122
- Giovanni Natali, Un patriota bolognese nel Risorgimento: Savino Savini (1813-1859), Bologna, Vighi & Vizzini, 1957 (Estr. da: "Bollettino del Museo del Risorgimento di Bologna", a. I, n. 1)
- Rodolfo Viti, Lezioni di scienza attuariale tenute presso la R. Accademia dei ragionieri di Bologna e raccolte per cura di Savino Savini, Bologna, Litografia Sauer-Barigazzi, 1905