Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi

Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.

23 gennaio 1847

"La muta di Portici" di Auber al Comunale

Per il carnevale del 1847 al Teatro Comunale è messo in scena il dramma serio in cinque atti La muta di Portici del compositore francese Daniel Auber (1782-1871).

L'opera ha debuttato a Parigi nel 1828 e ha avuto subito successo nei teatri di tutta l'Europa. E’ considerata il primo esempio di grand opéra. Richard Wagner ne scriverà “pagine entusiastiche”.

La vicenda è ambientata a Napoli all’epoca della rivolta di Masaniello. Il tenore Paolo Zilioli recita la parte di Alfonso, figlio del Duca d’Arcos, Enrichetta Zilioli è Elvira “di lui fidanzata”, Teresina Gambardella impersona la Muta Fenela e Ettore Marciteci il pescatore Masaniello.

Dopo lo spettacolo Cesare Masini (1812-1891), segretario dell’Accademia di Belle Arti, descriverà in una “poetica relazione”, con tono tra il serio e il faceto, l'effetto prodotto dalla musica e il valore degli esecutori:

L'Enrichetta Zilioli la sua parte
Sostien con plauso; e bene esaminandola,
Mostra una certa conoscenza d'arte:
Così il basso Panzini ed il Mirandola,
Non che il Zilioli; e infin la Gambardella,
Che gestisce la parte di Fenella.

Insomma “fan tutti, poveretti, quel che sanno”. Sul compositore francese, invece, il giudizio è senza appello:

Auber è uno scrittor di sentimento,
E le sue musicali creazioni
Brio, leggerezza, grazia, movimento
Hanno, e delle felici ispirazioni;
Ma Auber non è Rossini, a parer mio ...

Approfondimenti
  • Daniel Auber, La muta di Portici, dramma serio da rappresentarsi nel Gran Teatro Comunale di Bologna il carnevale del 1847, Bologna, tipi delle Belle Arti, 1846
  • Marina Calore, Bologna a teatro. L'Ottocento, Bologna, Guidicini e Rosa, 1982, p. 92
  • F. D'Arcais, Rassegna musicale, in: "Nuova antologia di scienze, lettere ed arti", 87 (1886), p. 553
  • Cesare Masini, La Muta di Portici del maestro Daniele Francesco Auber al teatro Comunitativo di Bologna, in: "Bazar di novità artistiche, letterarie e teatrali", n. 12, 10 febbraio 1847
vedi tutto l’anno 1847