Il cardinale Amat sostituisce il conservatore Vannicelli
Dopo che una delegazione bolognese è andata a Roma per esporre la situazione critica della Legazione, il cardinale conservatore Vannicelli Casoni, Legato a Bologna, è richiamato in Vaticano e sostituito dal più moderato cardinale Luigi Amat (1796-1878).
Costui si è guadagnato la stima e il rispetto dei liberali nel periodo della sua legazione a Ravenna, tra il 1838 e il 1843.
Il 6 gennaio il suo arrivo a Bologna è festeggiato con una calorosa dimostrazione nel Teatro comunale. In suo onore viene messa in scena l’opera Roberto il Diavolo di Meyerbeer, che ha esordito il 26 dicembre precedente, inaugurando la stagione di Carnevale.
Amico di Pio IX, Amat appoggerà la politica riformatrice dei suoi primi anni di pontificato. Nel 1848, lasciato dopo l'insurrezione l'incarico a Bologna, non volendo partecipare alla reazione papalina si ritirerà dalla vita politica e ricoprirà varie cariche nell'ambito della corte pontificia.
- Fonte: Mattioli Gaspare, Public domain, via Wikimedia Commons
- Beatrice Borghi, Rolando Dondarini, Bologna. Storia, volti e patrimoni di una comunità millenaria, Argelato, Minerva, 2011, p. 56
- Enrico Bottrigari, Cronaca di Bologna, a cura di Aldo Berselli, Bologna, Zanichelli, 1960-1962, v. 1., p. 133
- Marina Calore, Bologna a teatro. L'Ottocento, Bologna, Guidicini e Rosa, 1982, p. 92
- Alessandro Cervellati, Un settimanale bolognese dell’800 sullo spettacolo e le arti, in: Strenna della Fameja bulgneisa. 1959, Bologna, Scuola grafica salesiana, 1958, pp. 108-109
- Alfredo Comandini, L'Italia nei cento anni del secolo XIX, 1801-1900, giorno per giorno illustrata, continuata da Antonio Monti, Milano, Vallardi, 1900-1942, vol. 2: 1826-1849, p
- Carlo Manelli, La Massoneria a Bologna dal XII al XX secolo, Bologna, Analisi, 1986, p. 76
- Piero Mioli, Teatro Comunale di Bologna, fotografie di Carlo Vannini, Bologna, Scripta Maneant, 2019, p. 130
- Il Risorgimento a Bologna. I personaggi dell'Unità d'Italia intorno alle due torri, a cura di Giuseppe Maria Mioni e Marco Poli, Bologna, Studio Costa, 2010, p. 18