Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
Cerca
Sfregiato l'Editto sulla "colonna pia"
Una “prezzolata mano” danneggia il testo dell'aministia concessa da papa Pio IX ai prigionieri e agli esiliati politici, che era appeso a una colonna della Casa Figallo, all'angolo tra Strada Maggiore e via Santo Stefano.
Il giorno successivo una nuova stampa dell'Editto del Perdono, assieme al ritratto e allo stemma di Pio IX, sarà di nuovo affissa in pompa magna sulla stessa colonna.
Pochi giorni dopo il foglio sarà sostituito con una lapide di marmo, collocata a spese di molti cittadini. La cosiddetta “colonna pia” diventerà l'epicentro delle manifestazioni popolari a favore del Papa.
Anche il padre barnabita Ugo Bassi, nel 1848, vi terrà alcune delle sue prediche infuocate.
- Bologna visitata in bicicletta, a cura del del Monte Sole Bike Group, Ozzano Emilia, Arti Grafiche Reggiani, 1999, pp. 140-141
- Enrico Bottrigari, Cronaca di Bologna, a cura di Aldo Berselli, Bologna, Zanichelli, 1960-1962, v. 1., p. 84, 92, 330
- Marco Poli, Bologna com'era, Argelato, Minerva, 2020, p. 180
- Il Risorgimento a Bologna. I personaggi dell'Unità d'Italia intorno alle due torri, a cura di Giuseppe Maria Mioni e Marco Poli, Bologna, Studio Costa, 2010 (ill. con U. Bassi che predica alla Colonna Pia)
- Athos Vianelli, Bologna in controluce. Storie e curiosità fra un secolo e l'altro, Bologna, Inchiostri, 2001, p. 84