Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
Cerca
Missione dei liberali moderati in Vaticano
All'iniziale entusiasmo, seguito all'elezione di Pio IX e ai suoi primi provvedimenti "liberali", non tardano a subentrare, negli animi dei cittadini bolognesi, delusioni e malumori, soprattutto per la politica di rigore del Legato cardinale Vannicelli.
Costui gode di pessima fama: continua a comportarsi come se fosse nel periodo gregoriano, inviando la polizia a reprimere le manifestazioni pubbliche a favore del nuovo Papa.
Sono questa volta i moderati a prendere l'iniziativa di esporre al Papa le necessità urgenti delle Legazioni: una missione formata da Marco Minghetti, Luigi Pizzardi e Luigi Tanari, accompagnato dal suo precettore Gabriello Rossi, parte in novembre per Roma.
Particolare successo otterrà Minghetti, che conquisterà la stima del Pontefice e inizierà nell'occasione la sua luminosa carriera politica.
I bolognesi attribuiranno alla missione dei "girondini" bolognesi l'allontanamento di Vannicelli e la sua sostituzione con il cardinale Luigi Amat, apprezzato dai liberali.
- Giulio Cavazza, Bologna dall'età napoleonica al primo Novecento, in: Storia di Bologna, a cura di Antonio Ferri, Giancarlo Roversi, Bologna, Bononia University Press, 2005, pp. 301-303