23 luglio 1846
Inno a Pio IX su musica di Rossini
Cinquecento tra strumentisti e cantori, ritti sulla scalinata di San Petronio, eseguono l'inno sacro dal titolo Grido di esultazione riconoscente al sommo pontefice Pio IX, composto su musiche di Gioachino Rossini.
L'opera vale per il contenuto liberale. Per la parte musicale, il maestro pesarese adatta un coro composto in precedenza, a sua volta copiato dalle arie dell'opera lirica La Donna del Lago del 1819.
L'esecuzione non è pari all'aspettativa, “per la vastità del luogo” e perché la piazza, stracolma di gente, si è “fatta inarmonica”, ma è comunque di grande effetto e riceve applausi entusiasti.
Approfondimenti
- Enrico Bottrigari, Cronaca di Bologna, a cura di Aldo Berselli, Bologna, Zanichelli, 1960-1962, v. 1., p. 78
- Marina Calore, Bologna a teatro. L'Ottocento, Bologna, Guidicini e Rosa, 1982, p. 62
- Vittorio Emiliani, Il furore e il silenzio. Vite di Gioachino Rossini, Bologna, Il Mulino, 2007, p. 358
- Piero Mioli, Cappelle e oratori, voci e strumenti musicali, in: ISCBO, Storia della chiesa di Bologna, a cura di Paolo Prodi e Lorenzo Paolini, Bergamo, Bolis, 1997, vol. 2., p. 454
- Rossini a Bologna, note documentarie (...) a cura di Luigi Verdi, Bologna, Patron, 2000, p. 115