Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
Cerca
-
1 gennaio 1846Autoritratto con le mani in mano di Gaetano Serra ZanettiIl pittore Gaetano Serra Zanetti (1809-1862) espone un suo autoritratto “colle mani in mano dinanzi a una tela posata sul cavalletto”. L'intenzione dell'artista è di rimproverare “al proprio paese che non dia movimento alle Arti”. La scarsità di lavoro peDettagli
-
1 gennaio 1846Aperta la sala di lettura dell'ArchiginnasioIn gennaio è aperta al pubblico la sala di lettura della biblioteca comunale dell'Archiginnasio.Dettagli
-
31 gennaio 1846Il giornale "Il Povero"Il 31 gennaio comincia le pubblicazioni “Il Povero”, foglio settimanale stampato dalla tipografia Bortolotti al Sole e in vendita “per un baiocco”. E' composto di quattro pagine ed ha carattere letterario, artistico e politico. Promosso dal conte Carlo PeDettagli
-
10 marzo 1846L'Officina del Gas e l'illuminazione del centro cittadinoNella seduta del 10 marzo il Consiglio comunale decide di riformare la pubblica illuminazione, applicando i metodi della illuminazione a gas. L'operazione è affidata alla società anglo-francese Goldsmith e Grafton, rappresentata e diretta dal signor SainDettagli
-
22 aprile 1846Ritorna dall'esilio il conte Cesare BianchettiIl 22 aprile fa ritorno in patria, dopo 15 anni di esilio a Ginevra, l'anziano conte Cesare Bianchetti (1775-1849), che fece parte nel 1831 del Governo provvisorio delle Provincie Unite, fu Ministro degli Esteri e "firmò l'atto della detronizzazione del SDettagli
-
1 maggio 1846Prime fotografie di BolognaPiazza Maggiore e Piazza del Nettuno sono fotografate nel maggio 1846 da un colto viaggiatore inglese, il reverendo Richard Calvert Jones (1804-1877), legato all'entourage di William Henry Fox Talbot (1800-1877), uno degli inventori del procedimento fotogDettagli
-
1 maggio 1846Morte violenta dell'attore Francesco LombardiNel maggio 1846 la cronaca riporta la fine violenta dell'attore Francesco Lombardi (1792-1846) “vittima d’un domestico che l’ha mortalmente ferito in più parti mediante coltello da cucina”. Nato a Bergamo da un nobile bolognese, Lombardi ha calcato le sceDettagli
-
1 giugno 1846Supplica dei bolognesi al cardinale Sforza1.753 cittadini bolognesi firmano una supplica - scritta da Gioacchino Napoleone Pepoli, Giovanni Marchetti, Marco Minghetti e Luigi Tanari - al camerlengo Tommaso Riario Sforza e ai cardinali impegnati in conclave per l'elezione del Papa, nella quale sonDettagli
-
18 giugno 1846Elezione di Pio IXIl 1° giugno muore papa Gregorio XVI, considerato dai liberali un simbolo della reazione e dell'oscurantismo. I funerali si tengono il 12 giugno e subito dopo inizia il Conclave nel Palazzo del Quirinale. Questa volta la decisione dei cardinali è molto raDettagli
-
28 giugno 1846Bologna festeggia l'incoronazione di Pio IXDomenica 28 giugno è il giorno prescelto per festeggiare a Bologna l'incoronazione del nuovo Papa. Alla mattina vengono sparate salve d'artiglieria e le campane di tutte le chiese suonano a festa. La basilica di San Petronio ospita la cerimonia ufficialeDettagli
-
16 luglio 1846L'Editto del PerdonoPio IX promulga l'Editto del Perdono, larga amnistia per gli oppositori politici “sinceramente pentiti”. Il provvedimento è generale, per tutte le colpe e tutti i colpevoli di “qualche macchinazione contro lo Stato” e suscita entusiasmo e speranze intornoDettagli
-
21 luglio 1846Magnifica luminaria per il Sommo EdittoIl 21 luglio il “Sommo Editto” è esposto nei luoghi pubblici della città. Accanto al testo, affisso alle colonne, la gente appoggia fiori e ghirlande e tutti i negozi espongono il ritratto di Pio IX. Con il permesso delle autorità, alcuni giovani issano lDettagli
-
22 luglio 1846Adelaide Ristori al teatro del CorsoLa sera del 22 giugno al teatro del Corso la grande attrice Adelaide Ristori (1822-1906), definita “stella dell'Arte comica”, recita per beneficenza il dramma Il Proscritto, assieme ai Filodrammatici Concordi: i proventi della serata vanno agli esiliati,Dettagli
-
23 luglio 1846Inno a Pio IX su musica di RossiniCinquecento tra strumentisti e cantori, ritti sulla scalinata di San Petronio, eseguono l'inno sacro dal titolo Grido di esultazione riconoscente al sommo pontefice Pio IX, composto su musiche di Gioachino Rossini. L'opera vale per il contenuto liberale.Dettagli
-
25 luglio 1846Recita straordinaria per gli Indigenti graziatiSi tiene al Teatro Comunale una recita straordinaria a favore “di quegli indigenti che per la grazia sovrana ritorneranno fra poco in seno delle loro famiglie”. La Comica Compagnia Balduini e Rosa mette in scena la commedia La Figlia dell'Avvocato. L'attoDettagli
-
1 agosto 1846La deludente politica del cardinale GizziIl 1° agosto il cardinale Pasquale Gizzi, considerato un saggio amministratore, sostenitore del progresso sociale, è nominato Segretario di Stato al posto del cardinale Lambruschini, decaduto alla morte di Gregorio XVI. Le speranze popolari per un rapidoDettagli
-
1 agosto 1846Uno strano esperimento di Quirico FilopantiNell'intento di fare un calcolo il più possibile vicino al vero del numero delle persone intervenute alle feste di Bologna e Roma per l'amnistia concessa da Pio IX ai prigionieri politici, Quirico Filopanti (1812-1894) promuove, in un caffè bolognese, conDettagli
-
5 agosto 1846Sfregiato l'Editto sulla "colonna pia"Una “prezzolata mano” danneggia il testo dell'aministia concessa da papa Pio IX ai prigionieri e agli esiliati politici, che era appeso a una colonna della Casa Figallo, all'angolo tra Strada Maggiore e via Santo Stefano. Il giorno successivo una nuova stDettagli
-
16 agosto 1846Seconde nozze per RossiniIl 16 agosto, nella cappella della villa del marchese Annibale Banzi fuori porta Santo Stefano, chiamata la "Rocca d'Amore dei Boccadiferro", Gioachino Rossini, vedovo di Isabella Colbran, sposa in seconde nozze Olympe Pélissier, dilettante di musica e suDettagli
-
14 settembre 1846Il prof. Bertoloni al Congresso degli ScienziatiDal 14 al 19 settembre si tiene a Genova l'Ottavo Congresso degli Scienziati Italiani. Tra gli oltre mille partecipanti vi sono, per la prima volta, anche alcuni studiosi provenienti dallo Stato Pontificio, autorizzati da Pio IX, da poco asceso al soglioDettagli
-
15 settembre 1846Arruolamento di spieUna circolare del cardinale Legato Vannicelli ai governatori delle provincie prega di arruolare un corpo di spionaggio ben pagato per operazioni segrete di repressione di “Ladri e mal viventi”. Istituisce inoltre un corpo di “Piantoni”, cinquanta guardieDettagli
-
20 settembre 1846Corse di cavalli in MontagnolaIl 20 settembre, alle quattro e mezza pomeridiane, sull'anello del giardino della Montagnola, si svolgono le corse di cavalli al trotto “a sedioli”, cioè con speciali carretti a due ruote. Vi prendono parte nove cavalli e fantini provenienti da varie regiDettagli
-
1 novembre 1846Missione dei liberali moderati in VaticanoAll'iniziale entusiasmo, seguito all'elezione di Pio IX e ai suoi primi provvedimenti "liberali", non tardano a subentrare, negli animi dei cittadini bolognesi, delusioni e malumori, soprattutto per la politica di rigore del Legato cardinale Vannicelli. CDettagli
-
3 novembre 1846Concessione delle pattuglie cittadineIl 3 novembre, mentre al Teatro Comunale è in corso la prima della Sonnambula di Bellini, giunge la notizia che il Papa ha concesso l'istituzione di una guardia civica per la tutela dell'ordine pubblico. Subito in teatro si levano gli evviva all'indirizzoDettagli
-
23 novembre 1846Beffa patriottica dell'attore GattinelliIl 23 novembre al Teatro del Corso l'attore Gaetano Gattinelli (1806-1884) ha in programma, per la sua serata di beneficio, La famiglia di Cristiano VII di Danimarca, una commedia di Eugenio Scribe già rappresentata a Bologna nel 1839. Il testo non sembraDettagli
-
1 dicembre 1846Società per la ferrovia Bologna-PorrettaUna Società di quindici possidenti bolognesi chiede, tramite il Legato, al governo pontificio il permesso di iniziare gli studi per una linea ferroviaria da Bologna alla Toscana, "grandemente invocata dal bisogno delle popolazioni, e dallo interesse delloDettagli
-
5 dicembre 1846Falò sull'AppenninoEsponenti liberali e democratici in esilio, come Terenzio Mamiani e il Comitato di Parigi (Manin, Pepe e altri) organizzano nella notte del 5 dicembre, centenario della cacciata degli Austriaci da Genova, l'accensione di grandi fuochi sulle cime dell'AppeDettagli