Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
Cerca
-
1 gennaio 1844La popolazione di BolognaIl “Diario ecclesiastico bolognese” documenta il persistere di una condizione di precarietà e indigenza per gran parte della popolazione bolognese: su 71.547 abitanti (33.782 maschi e 37.765 femmine), il 29,9% sono operai e artigiani, il 15,7% inservientiDettagli
-
1 gennaio 1844Una Società per la strada ferrataUn gruppo di privati cittadini promuove una Società avente come scopo la realizzazione di una strada ferrata, che da Padova scenda verso sud lungo la sponda sinistra del Po e, attraverso Bologna, metta in comunicazione il mare Adriatico con il MediterraneDettagli
-
1 gennaio 1844Il manicomio di ImolaSu impulso del medico Cassiano Tozzoli (1785-1863) e con l'appoggio del vescovo Mastai Ferretti, futuro papa Pio IX, è aperto a Imola un nuovo manicomio, il primo in Romagna. Il luogo è chiamato "Asilo" ed è dotato di 80 posti letto. Accoglie malati dall'Dettagli
-
1 gennaio 1844Nuova facciata per la chiesa della Madonna dei PoveriGaetano Cesari disegna la nuova facciata della chiesa di S. Maria Regina dei Cieli in via Nosadella. Essa ha origine da un antico ospedale per pellegrini dedicato a S. Maria delle Laudi. L'oratorio, da tempo abbandonato, fu riaperto da alcuni operai e nelDettagli
-
1 gennaio 1844Adeodato Malatesta: un nuovo corso per l'arte sacraSu commissione dei Padri Cappuccini, il pittore Adeodato Malatesta (1806-1891), direttore dell'Accademia di Modena, esegue il dipinto che raffigura Il matrimonio di Maria e Giuseppe per l'altare maggiore della chiesa di San Giuseppe, in costruzione fuoriDettagli
-
1 gennaio 1844Un viale esterno alle muraTra il 1844 e il 1851 l'ingegnere comunale Giuseppe Baretti realizza un nuovo viale esterno alle mura, accogliendo le proposte di Filippo Antolini per Porta Santo Stefano.Dettagli
-
1 gennaio 1844Coperto il canale in via AvesellaTra il 1844 e il 1845 è coperto il canale che scorre all'aperto in via Avesella, nei pressi del Santuario della Pioggia. Lo stesso intervento fu fatto alla fine del XVII secolo per il canale di Savena, che scorreva "scoperto e lurido" lungo via CastiglionDettagli
-
1 gennaio 1844Un parafulmine per San LucaGrazie ad un lascito di Giovanni Aldini, nipote di Luigi Galvani, la cupola del santuario di San Luca è dotata di un parafulmine.Dettagli
-
1 gennaio 1844Il romanzo "Clelia, ossia Bologna nel 1833"E' pubblicato a Malta il romanzo Clelia, ossia Bologna nel 1833. Contiene una precisa disamina della situazione politica cittadina durante e dopo la rivoluzione del 1831, descritta come un mutamento “rapido, sicuro, non brutto di civil sangue”. Sul fronteDettagli
-
19 gennaio 1844Muore Filippo SchiassiIl 19 gennaio muore Filippo Schiassi (1764-1844), sacerdote ed ex frate benedettino, grecista, latinista e epigrafista. Assieme a Girolamo Bianconi e Filippo Rocchi sviluppò a Bologna gli studi archeologici. Fu professore di lingua greca. di filosofia e dDettagli
-
22 gennaio 1844Prima sentenza per il moto di SavignoIl tribunale pontificio emette la prima sentenza contro quaranta imputati del moto di Savigno. In marzo vi saranno altri processi e venti persone saranno condannate a morte. Solo sei popolani, però - Giuseppe Govoni, Raffaele Landi, Giuseppe Minghetti, LoDettagli
-
21 febbraio 1844La Società delle miniere solfureeIl 21 febbraio si costituisce la Società delle miniere solfuree di Romagna, con sede a Bologna. La produzione dello zolfo, estratto dai giacimenti presenti nelle valli dei fiumi Savio, Marecchia e Rabbi, passerà da due milioni e mezzo di libbre nel 1854 aDettagli
-
1 maggio 1844Giuseppe Galletti coinvolto nella "cospirazione romana"Dopo l'intercettazione, da parte della polizia, di alcune lettere e di una cambiale di 700 scudi, raccolti dal Comitato bolognese per finanziare una insurrezione nella capitale, l'avvocato Giuseppe Galletti (1798-1873), uno dei capi del movimento di opposDettagli
-
7 maggio 1844Fucilati a Bologna alcuni condannati per il moto di SavignoNel prato di Sant'Antonio (poi via Castelfidardo) vengono giustiziati sette uomini “compromessi” nei moti mazziniani, culminati nello scontro di Savigno del 15 agosto 1843 e definiti dalla polizia pontificia una sommossa “organizzata dalla Massoneria”. TrDettagli
-
1 giugno 1844Felice Orsini rinchiuso a San LeoFelice Orsini (1819-1858), carbonaro e patriota mazziniano, arrestato poco tempo prima a Pesaro, è tradotto in giugno nella fortezza di San Leo, assieme al padre e ai riminesi Andrea Borzatti e Enrico Serpieri. "Posti a cavallo e bene incatenati", i ribeDettagli
-
16 giugno 1844La spedizione dei fratelli Bandiera e lo scultore PacchioniI fratelli Attilio ed Emilio Bandiera, ufficiali della marina austriaca conquistati alle idee mazziniane, alla notizia di una sollevazione popolare in Calabria, partono dalla loro base a Corfù. Il 16 giugno sbarcano, assieme a diciassette compagni, alla fDettagli
-
1 agosto 1844Ritratti in dagherrotipoAnche se solo in forma saltuaria è avviata a Bologna la produzione di ritratti in dagherrotipo, cioè secondo il procedimento fotografico messo a punto nel 1839 dal chimico e fisico francese Louis Daguerre (1787-1851). In agosto opera in città Josephine DuDettagli
-
11 settembre 1844Luigi Calori professore di anatomiaLuigi Calori (1807-1896) ottiene la cattedra di Anatomia umana all'Università di Bologna. Nato a San Pietro in Casale, ha conseguito la laurea all'Alma Mater nel 1829, rimanendo poi come assistente e dissettore presso il suo maestro, Francesco Mondini. NeDettagli
-
19 ottobre 1844L' "Ernani" di Verdi con Nicola IvanoffIl 19 ottobre al Teatro Comunale va in scena la prima bolognese dell'Ernani di Giuseppe Verdi. L'opera segna il ritorno, a grande richiesta, del tenore russo Nicola Ivanoff (1810-1880), protagonista assieme al soprano tedesco Sofia Loewe e al baritono itaDettagli
-
1 novembre 1844Fanny Cerrito al Teatro ComunaleIn novembre al Teatro Comunale si esibisce la danzatrice Fanny Cerrito (1817-1909). Ha debuttato a Napoli nel 1832 e in seguito ha conquistato i teatri europei. E' prima ballerina all'Her Majesty's Theatre a Londra, favorita del pubblico inglese. E' una rDettagli
-
1 novembre 1844Le Scuole Tecniche BolognesiIn novembre cominciano i primi corsi delle Scuole Tecniche Bolognesi, fondate grazie ai lasciti di Giovanni Aldini (1762-1834) e Luigi Valeriani (1757-1828). Esse impartiscono agli artigiani locali insegnamenti di disegno, fisica, meccanica e chimica. SiDettagli
-
4 novembre 1844Ultime sentenze per il moto di SavignoLa Commissione militare, creata a seguito delle cospirazioni e delle azioni di bande armate sugli Appennini nel 1843-44, pronuncia il 4 e 5 novembre le ultime sentenze contro alcuni arrestati, comminando pene tra i 5 e i 15 anni di carcere. Molti dei protDettagli
-
10 novembre 1844Charles Dickens a BolognaNel corso del viaggio, che compie in Italia tra il 1844 e il 1845, lo scrittore inglese Charles Dickens (1812-1870) arriva a Bologna, proveniente da Modena, la sera del 10 novembre. Rimane solo una mezza giornata, quanto basta per alcune brevi e incisiveDettagli