Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi

Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.

31 marzo 1834

Va in scena l' "Otello" di Rossini. In delirio per la Malibran

In primavera si tiene al Teatro Comunale una memorabile esecuzione dell'Otello, ossia il Moro di Venezia di Gioachino Rossini, con Lorenzo Bonfigli, Paolo Ceresini nel ruolo di Jago e la grande Maria Malibran in quello di Desdemona, “amante e sposa occulta”.

Il capolavoro del maestro pesarese debuttò a Napoli nel 1816, ricevendo le lodi del regio soprintendente don Giovanni Carafa, che parlò di musica superba, "di un totale trionfo".

Pochi anni dopo Franz Schubert commentò così: "Impossibile negare a Rossini un genio straordinario. La strumentazione è spesso originalissima, e così il canto".

A Bologna l'opera è andata in scena per la prima volta il 20 gennaio 1827, sempre al Teatro Comunale.

La Malibran ottiene in questa occasione un grande trionfo: il giornale “L'Eco” parla del suo canto come di “arte che gareggia con la natura”.

“L'ammirazione e il compianto” trascinano gli spettatori “all'entusiasmo di emozione, e per lo esclamare e applaudire”.

Le esibizioni della Malibran nella stagione di primavera, in vari teatri cittadini, costituiscono un momento centrale della vita culturale bolognese. Il pubblico mostra “brama avidissima di rivederla e risentirla in ogni giorno”. L'apparire della "Donna del Canto" è considerato un "gran beneficio", che merita gli "omaggi dell'universale".

Il 23 aprile si terrà al Comunale una serata a beneficio della Malibran, che canterà la Norma di Bellini e ognuno degli spettatori mostrerà “in volto e negli atti di sentire profondamente le dolcezze d'Amore”.

Approfondimenti
  • Alfredo Comandini, L'Italia nei cento anni del secolo XIX, 1801-1900, giorno per giorno illustrata, continuata da Antonio Monti, Milano, Vallardi, 1900-1942, vol. 2: 1826-1849, p. 502
  • “L'Eco, giornale di scienze, lettere, arti, mode e teatri”, 16 aprile 1834, vol. 7., n. 46, p. 184
  • Vittorio Emiliani, Il furore e il silenzio. Vite di Gioachino Rossini, Bologna, Il Mulino, 2007, pp. 150-151
  • Renzo Giacomelli, Il Teatro comunale di Bologna. Storia aneddotica e cronaca di due secoli (1763-1963), Bologna, Tamari Editori, 1965, p. 40
  • Remo Giazotto, Maria Malibran (1808-1836): una vita nei nomi di Rossini e Bellini, Torino, ERI, 1986, p. 240
  • In scena a Bologna. Il fondo Teatri e spettacoli nella Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna, 1761-1864, 1882, inventario e indici a cura di Patrizia Busi, Bologna, Comune, 2004, pp. 281-282

  • P. Larionoff, F. Pestellini, Maria Malibran e i suoi tempi, 3. ed., Firenze, Marzocco, 1949, p. 193
  • Elena Musiani, Scene di vita e rappresentazioni sociali in un carteggio tra amiche, in: Negli anni della Restaurazione, a cura di Mirtide Gavelli e Fiorenza Tarozzi, Bologna, Museo del Risorgimento, 2000, p. 207
  • Adriano Orlandini, Malibran & C.: cantanti al Comunale e dintorni, in: Gioachino in Bologna. Mezzo secolo di società e cultura cittadina convissuto con Rossini e la sua musica, a cura di Jadranka Bentini e Piero Mioli, Bologna, Pendragon, 2018, p. 72
vedi tutto l’anno 1834