Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi

Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.

1830

Fine del trasporto del legname sul Reno

Viene firmato per l'ultima volta un contratto di trasporto del legname sul Reno per fluitazione. Era questo fin dal Medioevo il sistema più economico per far viaggiare tondame e tronchi squadrati.  . 

Tagliati sulle cime dell'Alpe - ovvero l'alto Appennino - i tronchi d'albero erano condotti al fiume principale attraverso gli affluenti: il Silla, il Limentra di Treppio, il Setta.

Dopo aver percorso il fondovalle, giungevano alla chiusa di Casalecchio e quindi, attraverso il canale di Reno, oppure su strada, fino al cuore di Bologna (segherie e falegnamerie erano attive in via dei Falegnami e in zona Casse).

Erano tenuti sul filo della corrente da appositi operai, i conductores legnamini o condotti legati da esperti zatterieri. Per consentire il controllo dei trasporti fu tracciata una strada che affiancava il fiume.

Il legno dell'Appennino è servito a riscaldare le case della città, ma anche a costruire il ponte di Casalecchio e molti edifici religiosi bolognesi.

Approfondimenti
  • Ceramiche nell'alta Valle del Reno dal XIV al XX secolo, mostra itinerante, Porretta Terme, Camugnano, Bologna, luglio-ottobre 1975, catalogo a cura di Paolo Guidotti, Giovanni L. Reggi, Bologna, Atesa, 1975, p. 72
  • Dal Santerno al Panaro. Bologna e i comuni della provincia nella storia, nell'arte e nella tradizione, a cura e coordinamento di Cesare Bianchi, Bologna, Proposta, 1987, vol. 2: La collina e la montagna. Dall'Idice al Samoggia, p. 76
  • Giorgio Filippi, Un canale per la fluitazione nell'Appennino bolognese. Primi rilievi, in: "Quaderni storici", 17 (1982), pp. 137-147 
  • Paolo Guidotti, Strade transappenniniche bolognesi. Dal Millecento al primo Novecento. Porrettana, Futa, Setta, Bologna, CLUEB, 1991, p. 59
  • Paolo Guidotti, Le strade transappenniniche bolognesi nel Duecento, Bologna, Nuova Alfa, 1987, p. 30 sgg.
  • Alberto Menarini, Athos Vianelli, Bologna per la strada. Fotoconfronti col passato, Bologna, Tamari, Seconda serie, 1975, p. 59
  • Renzo Zagnoni, Dall'Appennino a Bologna: la fluitazione del legname nel fiume Reno nel Medioevo, in: Una montagna di pietra e di legno, atti delle giornate di studio (2013-2014),  a cura di Renzo Zagnoni, Porretta Terme, Gruppo studi Alta Valle del Reno; Pievepelago, Accademia Lo Scoltenna, 2015, pp. 41-55
vedi tutto l’anno 1830