Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
Cerca
-
1830Evitata la distruzione del Compianto di Niccolò dell'ArcaUn professore dell'Accademia riesce ad impedire la distruzione del Compianto di Nicolò dell'Arca, meraviglia della scultura che D'Annunzio chiamerà “l'urlo di pietra”. L'Amministrazione degli Ospedali è infatti intenzionata a distruggere il capolavoro, mdettagli
-
1830Restauri nella chiesa dei Santi Giuseppe e IgnazioSu progetto dell'ing. Francesco Santini (1763-1840) viene costruito il campanile della chiesa dei Santi Giuseppe e Ignazio in via Castiglione, nata nel XVII secolo come chiesa del conservatorio di S. Giuseppe. Nel 1840 verrà rifatta la facciata all'angoldettagli
-
1830Il laboratorio di dolci Majani in via CarbonesiLa famiglia Majani, proprietaria dal 1796 di un laboratorio di dolciumi di fianco a San Petronio, acquista un grande immobile in via de' Carbonesi. In quello che presto i bolognesi chiameranno il “Palazzo Majani” si svilupperà una fiorente azienda produtdettagli
-
1830Un cardinale dall'animo filantropicoIl cardinale legato di Bologna Tommaso Bernetti si rivela uomo dall'animo filantropico. Nella casa di ricovero di Bologna sono ospitati moltissimi bisognosi e ammalati, che vivono per strada senza lavoro né cibo. Dato lo straordinario numero dei poveri, fdettagli
-
1830Le Scuole della ProvvidenzaUna Pia Unione di otto nobili signore e il sacerdote don Sebastiano Capelli fondano le Scuole della Provvidenza, poste sotto la protezione dell'arcivescovo Oppizzoni. Esse sono dirette a togliere dal trivio, dalla continua presenza del mal esempio, daldettagli
-
15 febbraio 1830Rissa al Teatro Contavalli durante una recita di PescantiniDurante una recita dell'Oreste di Alfieri al Teatro Contavalli da parte degli accademici Concordi scoppia una rissa in platea, con l'intervento della forza pubblica. L'attore protagonista, Federico Pescantini (1802-1875), originario di Lugo e allievo didettagli
-
21 febbraio 1830Eccezionali nevicateLe eccezionali nevicate dell'inverno 1829-1830 sono immortalate da una serie di acqueforti dei fratelli Basoli. Esse mostrano enormi cumuli di neve raccolti nelle piazze principali di Bologna, che quasi superano l'altezza delle case. Sono il frutto delldettagli
-
maggio 1830Rossini dirige "Il Turco in Italia" in casa SampieriPer festeggiare l'onomastico del marito, la marchesa Sampieri fa costruire “un domestico elegantissimo Teatro” in una delle sale del suo palazzo e recita lei stessa, assieme ad altri “ragguardevoli soggetti”, una farsa francese intitolata Il Cuoco e il Sedettagli
-
3 maggio 1830Ultima sosta di Leopardi a BolognaGiacomo Leopardi (1798-1837) sosta per l'ultima volta a Bologna dal 3 al 9 maggio. Alloggia all'albergo della Pace in strada Santo Stefano. In una lettera inviata alcuni giorni prima, prega Antonietta Tommasini, moglie del celebre medico Giacomo, di fardettagli
-
19 agosto 1830Rossini festeggiato a Villa SampieriIl maestro Rossini è festeggiato per il suo onomastico, il 19 agosto, a Villa Sampieri a Casalecchio. Il trattenimento musicale è preceduto da un magnifico pranzo. Al sollevarsi del sipario appare in mezzo al palcoscenico, sopra una colonna ornata da ghirdettagli
-
10 ottobre 1830Muore Giovan Battista MartinettiMuore l'architetto e ingegnere Giovan Battista Martinetti (1764-1830), marito della contessa Cornelia Rossi di Lugo, animatrice di un celebre salotto letterario. Originario del Canton Ticino, raggiunse il padre a Bologna nel 1775 e vi frequentò l'Universidettagli
-
30 ottobre 1830Baraonda in teatro per RubiniNella Donna del lago di Rossini, che va in scena il 30 ottobre, Giovan Battista Rubini, “vera leggenda dellopera lirica”, ottiene un enorme successo, con tanti applausi “da far epoca” nella storia del Teatro Comunale. Il tenore è “costantemente e generalmdettagli
-
3 novembre 1830All'Università solo studenti cattoliciIl governo pontificio vara un decreto, che vieta l'iscrizione all'Università di Bologna agli studenti non cattolici.dettagli
-
28 novembre 1830"Il Pirata" di Vincenzo Bellini al Teatro ComunaleSi esegue il 27 ottobre al Teatro Comunale l'ultima recita dell'opera Il Pirata, che svela il genio del compositore catanese Vincenzo Bellini (1801-1835). Tra i cantanti protagonisti vi sono il celebre tenore Giovan Battista Rubini, la moglie Adelaide Chadettagli
-
30 novembre 1830Muore Pio VIII. Generale fermento nelle LegazioniPio VIII muore dopo appena venti mesi di pontificato. Il nuovo papa sarà eletto solo il 2 febbraio 1831, dopo un lungo e contrastato conclave: sarà Gregorio XVI, al secolo Bartolomeo Alberto Cappellari di Belluno, monaco camaldolese. In questo periodo didettagli
-
5 dicembre 1830Un'accademia musicale in onore di Giovan Battista RubiniIl 5 dicembre si tiene presso la Società del Casino un accademia musicale in onore del grande tenore Giovan Battista Rubini (1794-1854), alla quale partecipa con merito anche la moglie. Figlio di un suonatore di corno, Rubini ha debuttato nel 1818 alla Scdettagli