Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
Cerca
-
1828Chiusura del Teatro MarsigliViene chiuso definitivamente il Teatro Marsigli-Rossi, situato in Strada Maggiore nei pressi della chiesa dei Servi. L'edificio, più che centenario, oramai "cadeva a pezzi. Il coperto poteva sembrare un grande ombrellaccio sbertucciato, attraverso ildettagli
-
1828Nuovo lampadario nel Teatro ComunaleLa sala del Teatro Comunale è arricchita da un lampadario centrale a due giri di fiamme - alimentate “all'Argand”, cioè con lucignolo di cotone - definito “grandioso” dalla stampa dell'epoca. Sulla volta è praticata un'apertura circolare di tre metri didettagli
-
1828Il campanile di BertaliaUno snello campanile si affianca all'antica chiesa di S. Martino di Tours nella località di Bertalia, sulla sponda destra del Reno. Il 22 settembre 1711 era stato "percosso dal fulmine" ed era ormai talmente in rovina che si è dovuto "rifarlo dai fondamendettagli
-
1828Il "Fattore di campagna" e la "Rivista delle arti agrarie"Cessa le pubblicazioni “Il Fattore di Campagna”, giornale d'agricoltura, pastorizia e arti agrarie, redatto negli anni 1826-1827 dal. prof. Francesco Orioli (1783-1856) e dall'ing. Giuseppe Astolfi, autore delle Memorie di Agricoltura (1826). Ad esso fadettagli
-
giugno 1828Il vaiolo miete vittime. Riprendono le vaccinazioniTrovando terreno propizio nelle condizioni di denutrizione della popolazione, stremata dalle carestie del decennio precedente, il vaiolo è diventato endemico nella provincia bolognese e ha mietuto oltre cento vittime tra il 1823 e il 1827. Nel 1828 si ridettagli
-
21 giugno 1828Una dimostrazione per il professor Tommasini allarma il governoLa sera del 21 giugno, alla fine delle lezioni universitarie, un gruppo di studenti accompagnano il professor Tommasini dall'ospedale alla sua abitazione in via S. Vitale, per offrirgli un busto di marmo, opera di Cincinnato Baruzzi. Lungo la strada gli sdettagli
-
1 luglio 1828L'Albergo BrunLo svizzero Giacomo Melchiorre Brun acquista Palazzo Ghisilieri, eretto nel 1493 sulle case dei Romanzi all'angolo con la Seliciata di San Francesco (poi Piazza Malpighi) e passato nel 1796 ai Malvasia. Lo trasforma quindi in locanda, con il nome di "Pensdettagli
-
13 luglio 1828Ricostruita la chiesa di San Paolo in Monte sul colle dell'OsservanzaNel 1826, per iniziativa di padre Leopoldo Bassi e con l'aiuto di molti benefattori, i frati dell'Osservanza riacquistano quello che rimane del loro convento, risalente al XV secolo, dopo le demolizioni effettuate nel 1813 da Antonio Aldini, che lo ha indettagli
-
agosto 1828Rifacimento del selciato di Piazza MaggioreNell'agosto 1828 inizia il rifacimento della “seliciata” di Piazza Maggiore. Nell'occasione sono regolate diversamente le pendenze per lo scolo dell'acqua piovana, incanalata finora in canalette a cielo aperto. Ora le acque sono immesse in un chiavicottodettagli
-
25 agosto 1828Buon successo della "Properzia dé Rossi" di CostaLa tragedia Properzia dé Rossi di Paolo Costa (1771-1836), presentata dalla compagnia drammatica Mascherpa, ottiene un lusinghiero successo all'Arena del Sole. Secondo le cronache "applaudì il popolo e si commosse dei casi dolorosi della protagonista". Ldettagli
-
27 settembre 1828Il testamento di Luigi ValerianiNella sua casa di via Castiglione muore il prof. Luigi Valeriani Molinari (1758-1828), considerato il maggiore economista del suo tempo. Di origine imolese, si laureò all'Università di Bologna in diritto civile e dal 1802 fu professore di Economia pubblidettagli
-
24 ottobre 1828Riaperta la chiesa dei SS. Cosma e DamianoE' riaperta al culto la chiesetta dei SS. Cosma e Damiano in via Begatto. Fu costruita nel 1641-44 per la Compagnia del Suffragio Sacerdotale, fondata nel 1614 e formata da preti secolari. La congregazione venne soppressa nel 1798 e la chiesa fu acquistadettagli
-
29 ottobre 1828Neve e gelo precociIl 29 ottobre cade la prima neve. Non sarà mai così precoce nel trentennio 1814-1843. Il 2 novembre si colloca anche "il limite estremo dell'epoca del primo gelo".dettagli
-
novembre 1828Si tenta di contrastare la criminalitàA Bologna le strade sono invase di vagabondi e questuanti. La città è famosa in Europa per il suo alto tasso di criminalità. Il governo pontificio appare incapace di “garantire una vita normale, viaggi senza briganti, norme senza eccessi discrezionali, udettagli
-
1 novembre 1828Giulia Grisi debutta a BolognaGiulia Grisi (1811-1869) debutta a Bologna al Teatro Comunale, interpretando il ruolo di Emma nella Zelmira di Rossini. Quest'anno è anche Emilia nell'Otello e Dorliska in Torvaldo e Dorliska, entrambe opere del maestro di Pesaro. Soprano drammatico dalldettagli
-
6 novembre 1828Volo di Orlandi dalla MontagnolaIl 6 novembre, all'una del pomeriggio, l'aeronauta Francesco Orlandi effettua una elevazione aereobatica dai pubblici giardini della Montagnola. Il pallone, provvisto di paracadute e di propulsori in entrambi i lati della cabina di volo, si dirige versodettagli