Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
Cerca
-
gennaio 1826Contestato dagli studenti, il Rettore si dimettePer via dell'Epifania, la ripresa delle lezioni universitarie è anticipata, contrariamente alle usanze. Questo provoca vibrate proteste da parte degli studenti contro alcuni professori di Medicina. Il Rettore Camillo Ranzani (1775-1841), di carattere sevdettagli
-
1826Il Parco delle Fonti a CorticellaIl chimico bolognese Giovanni Minelli fa analizzare dalla Società Medico Chirurgica l’acqua che sgorga da una fonte situata in un podere di proprietà del padre nei pressi dell'antico ponte di Corticella e della vicina dogana, sulla riva destra del Canaledettagli
-
1826L'affresco di Luigi Lolli all'Accademia e il ritratto di LeopardiIl pittore Luigi Lolli di Lugo è vincitore del concorso per un dipinto a fresco, da eseguire presso l'ingresso alla Pinacoteca dal lato dell'Accademia di Belle Arti. Il tema prescelto è Annibale Carracci che di memoria disegna il Laocoonte sul muro alla pdettagli
-
1826Esordio del pianista Stefano GolinelliInizia la carriera concertistica del pianista bolognese Stefano Golinelli (1818-1891), che diverrà uno dei più importanti interpreti strumentali italiani dell'Ottocento. Viene subito notato dalla critica: Quantunque assai giovane di età, è già maestrodettagli
-
1826Gli ebrei tornano nel ghettoDopo il ritorno del potere pontificio peggiora la situazione della comunità ebraica, emancipata nel periodo napoleonico. Gli israeliti non vengono cacciati, ma sono considerati “schiavi civili tollerati”. Nel 1826 vengono rimessi i portoni nel ghetto e rdettagli
-
1826La Società o Accademia dei ConcordiCon il favore del cardinale Legato Albani, si costituisce la Società dei Concordi, che raccoglie i migliori attori dilettanti di Bologna, dediti a un'attività drammaturgica con fini filantropici. La compagnia si stabilisce al Teatro Contavalli, dove è segdettagli
-
1 gennaio 1826I padri Domenicani hanno di nuovo la loro chiesaCon decreto papale del 21 dicembre 1825, effettivo il 15 gennaio seguente, la parrocchia di San Domenico è trasferita in San Procolo. Dal 1° gennaio i padri Domenicani, la cui comunità è rinata nel 1824 con nove religiosi, rientrano definitivamente in podettagli
-
1826Censimento degli opifici sul canale di Reno e il CavaticcioL'ingegnere Giuseppe Tubertini (1759-1831) compie un censimento degli opifici e degli “Usi d'Acque per ogni ramo d'industria” dal canale di Reno. Su di esso sono in funzione mulini da grano, mulini da rizza, macine da galla, frantoi, cartiere, magli perdettagli
-
1826La Stamperia delle Muse pubblica la seconda raccolta poetica di LeopardiLa Stamperia delle Muse pubblica la seconda raccolta di Giacomo Leopardi, intitolata Versi. Essa comprende tutta la sua produzione poetica fino a questo momento. Oltre alle Canzoni contenute nella prima raccolta stampata a Bologna presso Nobili nel 1824,dettagli
-
1 febbraio 1826La Facoltà FilologicaCreata nel 1826, la Facoltà Filologica non ha grandi possibilità di incidere nella cultura dell'epoca. Rimane una scuola “povera di cattedre e vuota di allievi” (Calcaterra). Assieme a docenti insignificanti, quali il Canali o il “distrattissimo” Golfieridettagli
-
27 marzo 1826Epistola di Giacomo Leopardi a Carlo PepoliIl 27 marzo, lunedì di Pasqua, Giacomo Leopardi (1798-1837) legge pubblicamente nella sede dell'Accademia dei Felsinei l' Epistola al conte Carlo Pepoli, dedicata al vice-presidente dell’Accademia e suo caro amico. Questo affannoso e travagliato sonnochedettagli
-
30 maggio 1826Incontro di Leopardi con Teresa Carniani MalvezziL'incontro con Teresa Carniani (1785-1859), moglie di Francesco Malvezzi, donna coltissima (Vincenzo Monti le riconosce “maschio senno in bianca fronte impresso”) e animatrice di uno dei più importanti salotti letterari della città, regala a Giacomo Leopadettagli
-
3 luglio 1826Vietato sparare per le strade e contro le muraUn editto del cardinale Legato Albani vieta di sparare con armi da fuoco per le strade, nei dintorni della città e contro le mura di cinta. Solo i proprietari dei fondi a ridosso delle mura possono cacciare a meno di un miglio di distanza da esse. L'abitudettagli
-
11 agosto 1826Rifacimento della scalinata di San PetronioL'11 agosto è completato il rifacimento in marmo di Carrara della scalinata di San Petronio, affidato a Francesco Minarelli. Il capomastro è morto tragicamente alcuni giorni prima cadendo da un pontile, nel cantiere della biblioteca comunale in San Domendettagli
-
20 dicembre 1826Il Papa conferma il culto della Beata Imelda LambertiniIl 20 dicembre Papa Leone XII proclama beata la giovanissima Imelda Lambertini. Il processo di canonizzazione è stato avviato nel '700 sotto il pontificato del papa bolognese Benedetto XIV. Nel 1333 Imelda, al secolo Maria Maddalena Lambertini, era una eddettagli