Morte di Sebastiano Canterzani
Nella chiesa di San Martino, alla presenza dei professori dell'Università e di "affollatissimo popolo", si svolgono le esequie del prof. Sebastiano Canterzani (1734-1819), morto il 19 marzo.
Allievo dei Gesuiti, laureato a soli 21 anni in filosofia, prese a collaborare con Eustachio Zanotti (1709-1782), direttore della Specola. Nel 1761 partecipò all'osservazione del passaggio di Venere sul sole, che interessò "gli astronomi più chiari" di tutto il mondo.
Dal 1760 tenne la cattedra di matematica all'Università. Stimato dal dotto Francesco Maria Zanotti (1692-1777), che lo considerava "matematico sagacissimo e versatissimo", nel 1766 lo sostituì nell'incarico di segretario dell'Istituto delle Scienze.
Fino al 1786 fu docente di ottica, quando passò alla cattedra di matematica universale. Nel 1799 fu tra i docenti che rifiutarono di giurare fedeltà alla Repubblica e venne allontanato dall'insegnamento.
Tra il 1800 e il 1808 ottenne di nuovo la cattedra di fisica generale. Nel 1802 Napoleone lo nominò pensionario dell'Istituto Nazionale, di cui subito divenne presidente.
Membro di numerose accademie scientifiche in Italia e all'estero, ebbe tra i suoi allievi Giovanbattista Guglielmini, Giovanni Aldini e Luigi Galvani, che lo ricordò per un esperimento di scarica elettrica nell'aria rarefatta, effettuato nel 1781.
- Giuseppe Bosi, Archivio patrio di antiche e moderne rimembranze felsinee, Bologna, tipografia delle Muse, 1859, p. 308
- Il carteggio Gianfrancesco Malfatti - Sebastiano Canterzani, a cura di Laura Miani e Irene Ventura, con la collaborazione di Sandra Giuntini, Firenze, La nuova Italia, 1983
- Eredi di Laura Bassi, Docenti e ricercatrici in Italia tra età moderna e presente, a cura di Marta Cavazza, Paola Govoni, Tiziana Pironi, Milano, Angeli, 2014, p. 95
- Ferdinando Landi, Elogio del cavaliere Sebastiano Canterzani, Modena, presso la Tipografia Camerale, 1825
- Innocenzo Lipparini, Degli uomini illustri cui sono intitolate le piazze e le vie della città di Bologna. Notizie storiche e cenni biografici, Bologna, Società tipografica dei compositori, 1875, p. 34
- Gianfrancesco Rambelli, Biografia di Sebastiano Canterzani, Bologna, coi tipi del Tiocchi e Compagno, 1841