Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi

Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.

1817

L'Ospedale Sant'Orsola diviene autonomo

L'Ospedale Sant'Orsola, fondato nel 1592 dall'Opera Mendicanti per gli incurabili, nel corso del Settecento ha ospitato ammalati non contagiosi e “pazzi, sia uomini, sia donne”.

Nel 1799 ad esso è stato accorpato l'Ospedale di San Giobbe - che riceveva e curava dal 1494 gli ammalati di morbo gallico - e nel 1801 anche l'Ospedale dei lebbrosi di San Lazzaro.

Nel 1814 gli sono stati assegnati i beni della Congregazione della Buona Morte (1606) e della Congregazione delle Dame (1660).

Nel 1817 il Sant'Orsola si distacca dall'Opera Mendicanti. Funzionerà fino al 1869 come manicomio, quando diverrà sede delle cliniche universitarie.

Approfondimenti
  • Augusto Aglebert, La riforma delle Opere Pie di Bologna e il loro passato, presente ed avvenire, Bologna, Regia Tipografia, 1874, pp. 25-26
  • Giuseppe Bosi, Archivio patrio di antiche e moderne rimembranze felsinee, rist. anast., Sala Bolognese, A.Forni, 1975, vol. 1., p. 239
  • La città della carità. Guida alle istituzioni assistenziali di Bologna dal XII al XX secolo, a cura di M. Carboni, M. Fornasari, M. Poli, Bologna, Costa, 1999, p. 36
  • Andrea Farnè, Le opere pie a Bologna. Ruolo e storia della Compagnia de' Poveri Vergognosi, Bologna, Le coq, 1989, p. 58
  • Pasticcio alla bolognese. Storie, storielle, fatti, fattacci, episodi, racconti, filastrocche, poesie, zirudelle, narcisate, cronache, discorsi e bazzecole, raccolti e disordinatamente raccontati da Gino Calari, Bologna, Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, 2004, p. 276

vedi tutto l’anno 1817