Il "Don Giovanni" di Mozart al teatro del Corso
Il 27 dicembre debutta al teatro del Corso l'opera di Wolfgang Amadeus Mozart Don Giovanni. Tra gli interpreti, nel ruolo di Donna Anna, il soprano Teresa Bertinotti Radicati (1776-1854), “meravigliosa e perfetta cantante” celebrata in tutta Europa e “incomparabile attrice” dalla voce robusta.
La stampa, pur elogiando i cantanti, giudica il lavoro del compositore austriaco monotono e anacronistico.
In questo periodo Bologna assiste alla rapida e incontrastata affermazione della musica di Rossini e i capolavori di Mozart tarderanno ad essere compresi e apprezzati a dovere.
La Bertinotti Radicati si conferma comunque sua fedele interprete, dopo il trionfo nelle Nozze di Figaro a Parigi, in cui ha offerto un bis in lingua francese.
Marina Calore, Bologna a teatro. L'Ottocento, Bologna, Guidicini e Rosa, 1982, p. 12 (data cit.: 1818)
Marina Calore, Il teatro del Corso 1805-1944. 150 anni di vita teatrale bolognese tra aneddoti e documenti, Bologna, Lo scarabeo, 1992, p. 77
Gherardo Ghirardini, Ripudiare Don Giovanni? La musica di Mozart a Bologna, in: L'idillio di Amadeus. Musica, arte e società a Bologna attorno alla luminosa permanenza di Mozart nel 1770, a cura di Piero Mioli, Bologna, A. Forni, 2008, p. 394
In scena a Bologna. Il fondo Teatri e spettacoli nella Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna, 1761-1864, 1882, inventario e indici a cura di Patrizia Busi, Bologna, Comune, 2004, p. 333
Maria Chiara Mazzi, Quattro passi nei salotti di cultura nella Bologna del primo Ottocento, Bologna, in riga edizioni, 2019, p. 51
Teresa Bertinotti-Radicati - Wikipedia
Storia e memoria di Bologna - Bertinotti Radicati Teresa